MONTALTO delle Marche
Giuseppe Castellani
Paese della provincia di AscoliPiceno, a 512 m. s. m., con 4350 ab. (1931). Se ne fa risalire l'origine all'epoca dell'invasione dei Longobardi (568), quando [...] alla chiesa e si sa che il papa ne concesse le rendite all'ordine di S. Benedetto. Effettivamente dipendeva dal comune di Ascoli, e forse ebbe anche vita propria perché si ha ricordo di contese con i vicini dai quali fu quasi distrutto (1337) e ...
Leggi Tutto
NIERI, Ildefonso
Raffaele Corso
Scrittore e folklorista, nato a Ponte a Moriano il 20 maggio 1853, morto a Lucca il 2 febbraio 1920. Insegnò in scuole medie ad AscoliPiceno, Castelnuovo di Garfagnana [...] e Lucca. Raccolse e illustrò giuochi, usanze, superstizioni, canti, proverbî e locuzioni popolari, specie del contado lucchese; per il cui popolo, e per la parlata natia, ebbe particolare amore.
Scrisse ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di Paolo III Giovan Angelo Medici fece le prime esperienze nell’amministrazione temporale dello Stato pontificio: come governatore d’AscoliPiceno, Città di Castello, Parma e Fano. Fu l’avvio di una carriera che lo vide ricoprire con successo le ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (AscoliPiceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] catholique, XI, 1, Paris 1931, s.v., coll. 536-541; A. Franchi, Nicolaus papa IV, 1288-1292 (Girolamo d’Ascoli), AscoliPiceno 1990 (con ampia bibliografia); G.P. Freeman, «Supra montem». Die Regel für die Pönitenten von Papst Nikolaus IV. (1289), in ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 1853; C. L. Agostini, A., p. 75 ss.; G. Annibaldi, in FA, vi, 3841; viii, 3604; xiiii, 4091; L. Leporini, A. P., AscoliPiceno 1955; Arch. Anz., 1959, p. 181 ss.
Falerio (Fallerone): G. De Minicis, in Ann. Inst., 1839, p. 5 ss.; id., in Mon. Inst ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] inventari rimasti, vennero preferiti gli orafi senesi, autori di pezzi significativi quali la croce di Santa Vittoria in Matenano (prov. AscoliPiceno; Leone de Castris, 1980). Al 1337-1338 risalgono i bracci-reliquiario di s. Luca e di s. Luigi di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Goldschmiedekunst Frankreichs, Pantheon 20, 1962, pp. 156-166; Mostra dell'oreficeria sacra ascolana dei secc. XIII-XVI, cat., AscoliPiceno 1963; S. Mihalik, Problems Concerning the Altar of Elisabeth, Queen of Hungary, AHA 10, 1964, pp. 247-298 ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] i romani con un contingente di truppe alla guerra sociale dell'89 a.C. e nell'assedio che la città di AscoliPiceno subì per molti mesi. Ciò è ora provato - secondo noi - dalle numerose ghiande missili rinvenute nella città, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] "post obitum" nel regno longobardo, in L. Paroli (ed.), L'Italia centrosettentrionale in età longobarda. Atti del Convegno (AscoliPiceno, 1995), Firenze 1997, pp. 31-54; M. Marinone, I riti funerari, in L. Pani Ermini (ed.), Christiana Loca ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Marittima: (370-371) due a. a lato di un tempio: B. F. Mostardi, Cupra, AscoliPiceno 1977, p. 122; P. Fortini, Cupra Marittima. Origini, storia, urbanistica, AscoliPiceno 1981, p. 8 s. - Ercolano: (372-373) due quadrifronti sul decumano massimo: A ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...