REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] la mostra di Bruxelles del 1973 (Hyperréalisme), o, in Italia, quella della galleria La Medusa (Roma 1973) e di AscoliPiceno (1974).
L'i. fa appello a un linguaggio estremamente preciso e analitico nel riprodurre "il reale", e specialmente ricorre ...
Leggi Tutto
MERGANTINI, Luigi
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota e letterato, nato a Ripatransone il 20 settembre 1821, morto a Palermo il 17 novembre 1872. Abbandonati gli studî del seminario, si dedicò all'insegnamento [...] Perini, L. M. nelle lettere alla famiglia e agli amici (dal 1834 al 1860), Fabriano 1907; id., Rievocazione nazionale di L. M., AscoliPiceno 191; A. Speranza, Cimeli e opere ignote di L. M., in Rass. stor. del Risorg. ital., XI (1924), pp. 1004-1007 ...
Leggi Tutto
SANTELPIDIO a Mare
Ettore Ricci
(A. T., 24-25-26 bis). - Cittadina delle Marche meridionali, in provincia di Ascoli e nell'Arcidiocesi fermana, posta a 251 m. s. m., sopra un balcone pliocenico, tra [...] S. Elpidio, nella provincia della Marca, ecc., ivi 1692; M. Mallio, Cenni storici sul municipio di Sant'Elpidio con un prospetto statistico, Fermo 1828; C. A. I., Sez. Picena, Guida della provincia di AscoliPiceno, AscoliPiceno 1889, pp. 477-483. ...
Leggi Tutto
VETTORE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] (m. 1453).
Bibl.: A. Secchi, Escursione scientifica fatta a Norcia, Roma 1859; C. A. I. (sez. Picena), Guida della provincia d'AscoliPiceno, AscoliPiceno 1889; E. Ricci, Panorami italici, Macerata 1922; Comit. scientifico del C. A. I., Alpinismo e ...
Leggi Tutto
TAVANTI ARQUATI, Giuditta
Mario Menghini
Patriota, nata a Roma nel 1832. Andata sposa nel 1848 a Francesco Arquati, fu col marito costretta ad emigrare a Venezia, ma dopo alcuni anni poté tornare a [...] tratti in carcere, e più tardi condannati a dure pene.
Bibl.: G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1911; G. Valeggia, G. T. A. (conferenza), Firenze 1912; M. Paganetti, G. T., Milano 1872 (romanzo che ha la pretesa di ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Pietro Paolo
Luigi Serra
Scultore, pittore e architetto. Nacque a Recanati nel 1580, morì nel 1655. Appartiene a una famiglia di artisti operante a Loreto soprattutto e nei dintorni. Fu scolaro [...] entro una linea organica, intesa con dignità. Va ricordato infine il busto bronzeo di Vincenzo Cataldi in S. Francesco di AscoliPiceno. A Recanati si vedono due tele di sua mano, una rappresentante S. Carlo Borromeo, nella chiesa delle Clarisse; l ...
Leggi Tutto
SOMA
. Si dava questo nome a varie misure usate in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Superficie. - Nella provincia di Ancona la soma, quale misura di superficie, equivaleva, per [...] da provincia a provincia, e anche da città a città nella stessa provincia. La soma da vino valeva l. 69,60 ad Ancona; l. 73,23 ad AscoliPiceno; l. 71,12 a Forlì; l. 81,37 a Macerata, a Pesaro e a Urbino; l. 76,13 a Cesena; l. 95,34 a Perugia; l. 130 ...
Leggi Tutto
QUAIAT, Enrico
Mario Tirelli
Biologo, nato a Venezia il 21 luglio 1848 da modesta famiglia, morto a Padova il 27 aprile 1914. Nel 1873 fu nominato assistente presso la R. Stazione bacologica sperimentale [...] stessa Stazione bacologica e, nel 1914, poco prima della morte, direttore dell'istituenda stazione di gelsicoltura e bachicoltura di AscoliPiceno. Fu il più assiduo collaboratore di E. Verson. Ebbe la medaglia d'oro dell'Associazione serica di Tōkyō ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, Santo
Giuseppe De Luca
Nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli, nel 1391; studiò a Offida, ad Ascoli, a Perugia, ove si laureò in diritto. Il 26 luglio 1416, ad Assisi, entrò [...] in gran parte ancora inedite; la sua libreria, con molti manoscritti suoi, è conservata nel municipio di Monteprandone. Morì a Napoli il 28 novembre 1476; fu canonizzato nel 1726.
Bibl.: G. Caselli, Studi su S. G. d. M., voll. 2, AscoliPiceno 1926. ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Bruno Molajoli
Pittore. Operava nella seconda metà del sec. XIV. Di lui restano cinque tavole: in S. Lucia di Fabriano (1359), in S. Andrea di Montegiorgio (1374), nella [...] Pinacoteca civica di Fermo, in S. Agostino ad AscoliPiceno, nella Pinacoteca Vaticana. Il pittore vi ripete l'immagine della Madonna dell'umiltà, traendone il tipo dalla tavola di Allegretto Nuzi della Pinacoteca civica di Sanseverino (1366), ma ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...