• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Biografie [365]
Arti visive [172]
Storia [99]
Religioni [78]
Geografia [46]
Europa [53]
Italia [53]
Archeologia [45]
Letteratura [36]
Diritto [27]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nel Trentino, Roma 1928; G. Porta, Battaglie di materiale e battaglie d'uomini a Verdun e sugli Altipiani nel 1916, Ascoli Piceno 1926; A. Ricci Armani, Per la storia della difesa di Valle Lagarina, Roma 1918; Q. Ronchi, La guerra dell'Adamello ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] di una stazione bacologica sperimentale; al 1919 l'ordinamento della R. Stazione sperimentale di gelsicoltura e bachicoltura in Ascoli Piceno; nel 1923 il Laboratorio di studî ed esperienze sulla seta, in Milano, viene trasformato in R. Stazione ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] racquistato, G. Pisano, Napoli 1911. Il Como, dramma, tradotto, Verona 1831. Lycidas: M. Leoni, Pisa 1841, A. Mastrostefano, Ascoli Piceno 1931. L'allegro, D. Testa, Parma 1785. Il Pensieroso, M. Leoni, Milano s. a. Areopagitica, traduzione e prefaz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] resistenze: Monsummano, a tinta calda rosata; Serre di Rapolano, bianco e anche tinto di bruno e nerastro; Ascoli Piceno, bianco, alquanto spugnoso; Valli del Tevere, dell'Aniene, del Sacco, pariicolarmente importanti le cave della piana sottostante ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

PONTANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTANO, Giovanni (Gioviano) Enrico Carrara Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] ., con bibl. dei precedenti traduttori); di R. Sassi (Fabriano 1926; contiene anche una trad. dell'egloga Quinquennius); di D. Claps (Ascoli Piceno 1927); del De amore coniugali, di A. Ginorri (L'amor coniugale e le poesie d'argomento affine di G. P ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – ALFONSO IL MAGNANIMO – GUINIFORTE BARZIZZA – POGGIO BRACCIOLINI – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PRESEPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESEPIO Giuseppe CATELLO * Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] di Murcia, 1927; G. Arnauld d'Agnel e L. Dor, Noël en Provence, Parigi 1927; R. Gabrielli, I Paci, Ascoli Piceno 1928; J. Ringler, Deutsche Weihnachtskrippen, Innsbruck 1929; G. Catello, Il presepe napoletano nell'arte del '700, in Emporium, 1929 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESEPIO (2)
Mostra Tutti

PAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIA . La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] di paglia conta in Italia oltre 150 fabbriche, di cui un centinaio in Toscana, una ventina in provincia di Ascoli Piceno, una quindicina in provincia di Vicenza, il resto a Milano. Surrogati della paglia. - Attualmente le trecce si fabbricano in ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFIORENTINO – ACQUA OSSIGENATA – SAN GIMIGNANO – CERRETO GUIDI – MONTESPERTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIA (1)
Mostra Tutti

RAINALDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINALDI Giampiero Pucci . Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] , presso Frascati. Lavorò anche nelle Marche per le facciate delle chiese dell'Angelo Custode (1679) e del Carmine ad Ascoli Piceno, e di S. Ignazio a Fano. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.). - Su Girolamo e ... Leggi Tutto

SALARIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIA, VIA Giuseppe Lugli È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] circa 170 miglia. Bibl.: G. A. Guattani, Monumenti sabini inediti, Roma 1827-30; G. Castelli, La via consolare Salaria, Ascoli Piceno 1886; N. Persichetti, La Via Salaria nei circondari di Roma e Rieti, Roma 1910; id., Viaggio archeologico sulla Via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIA, VIA (1)
Mostra Tutti

TRAVERTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVERTINO Maria Piazza . Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] giallo a Sodi di S. Sabina (Perugia), resistente ma con cavità troppo grandi; nelle Marche (prov. di Ascoli Piceno); in Umbria, e piccoli giacimenti di calcari incrostanti nelle vallate alpine. Complessivamente la produzione italiana di travertino è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERTINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 73
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali