AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] 1868, p.100; III, ibid. 1869, pp.200, 203, 385;G.Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, II, AscoliPiceno 1911, p. 108; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle assemblee della patria, in Arch. stor. del Risorgimento umbro, VIII (1912), pp. 168 ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] Civ. e Mus. degli Arazzi).Datata al 1374 è la Madonna dell'Umiltà della chiesa di S. Andrea a Montegiorgio (AscoliPiceno), qui trasferita dalla locale chiesa di S. Agostino; agli stessi anni vanno ricondotte anche la Madonna dell'Umiltà proveniente ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] 435; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 1; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e AscoliPiceno, Roma 1936, pp. 70, 107, 110, 111, 114, 115, 119, 157, 163, 164, 167, 169, 179; R. van Marle, The ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] che aveva ottenuto la docenza in micologia e patologia vegetale, accettava una cattedra di scienze naturali al liceo di AscoliPiceno. Nel 1892 era nominato professore di patologia vegetale e storia naturale nella scuola di viticoltura ed enologia di ...
Leggi Tutto
BENIGNI
Mario Natalucci
Di questo pittore marchigiano, che pure ha dato alle sue opere un'impronta personale che lo distingue dalle correnti regionali del tempo, ci mancano i dati biografici e non è [...] in Rass. marchigiana, V (1926), pp. 365-67; Id., Il bel S. Filippo di Fermo, Fermo 1928, p. 10; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e di AscoliPiceno, Roma1936, p. 267; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 326. ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (AscoliPiceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] Italia, Bassano 1809 II, p. 136; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 215 s.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] o anglicum sarà ricercato da per tutto. Nelle cattedrali di Spagna, di Germania; a Roma, ad Anagni, ad AscoliPiceno, a Bologna, a Pienza si conservano anche oggi capolavori di opera trecentesca anglicana. Nell'inventario del Tesoro Vaticano ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (AscoliPiceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe [...] Giorgio Morandi con il quale divise l'aspirazione a uno svecchiamento del linguaggio pittorico, alimentata dalle prime voci del cubismo e sostenuta dall'affettuosa simpatia per le battaglie futuriste. ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Livorno il 26 marzo 1824, morto ad Arezzo il 4 giugno 1899. Allievo di L. Bartolini a Firenze e di P. Tenerani a Roma; professore delle Accademie di [...] di S.M. del Fiore, Guido Monaco ad Arezzo, G. B. Morgagni a Forlì), di busti (G. Rossini nella Pinacoteca di AscoliPiceno), di tombe (Certosa di Bologna e Cimitero di Ferrara), con un suo Giotto giovinetto (collocato nella sala dei matrimonî del ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Lustig
Medico, nato il 20 aprile 1856 a Offida (AscoliPiceno), morto ivi il 15 agosto 1918. Si laureò a Roma nel 1882; frequentò la scuola medica di S. Tommasi Crudeli [...] e poi quella di E. Marchiafava. Nel 1888 ebbe la cattedra di patologia generale nell'università di Pisa, ove fu anche medico primario degli ospedali. Fu ricercatore profondo e originale. Notevoli sono ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...