INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] e cultori del 1895.
Nel 1898 l'I., a Chioggia, dove dipinse le Buranelle, donne del popolo nel costume locale (AscoliPiceno, Museo comunale), conobbe E. Tito, da cui trasse l'esempio di una pennellata più luminosa e leggera. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] di azione politico del Tupini popolare: eletto deputato, il 16 novembre 1919, nella circoscrizione di Macerata-AscoliPiceno, si dedicò all’insediamento organizzativo del PPI nella propria terra d’origine e, riannodandolo alla tradizione murriana ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di AscoliPiceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Fassitelli compare in alcune antiche biografie, ma l'appartenenza del F. alla nobile famiglia marchigiana non è certa: nelle fonti coeve è sempre indicato come "Alessandro da Sant'Elpidio" o, a volte, ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] V. Lunardini, in Microcosmi medievali. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della quindicesima edizione del "Premio internazionale AscoliPiceno" (15-16 febbraio 2002), a cura di E. Menestò, Spoleto 2003, pp. 272-291.
Saggi di carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] Stancaro, ecc.) che contribuiscono a fissare i caratteri figurativi del luogo mediante imprese edilizie di ampio respiro.
Ad AscoliPiceno, l’odierna piazza del Popolo viene ristrutturata in profondità tra il 1507 e il 1509, probabilmente tenendo a ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] il diploma d’onore all’Esposizione d’arte sacra di Torino nel 1898; una replica in bronzo è alla Pinacoteca civica di AscoliPiceno) lo scultore nel 1869 trasse il marmo per il paliotto dell’altare maggiore della chiesa di S. Maria Assunta a ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] ) e la Lapidazione di s. Stefano (Roma, Gall. naz. d'arte moderna, in deposito presso la Pinacoteca civica di AscoliPiceno). In questi ultimi quadri menzionati l'artista mostrava di aver ben meditato la lezione di stile appresa da Raffaello e, nel ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] la sua stamperia in Roma (nel secolo XVI). Con notizie sulla edizione principe delle opere di Niccolò Machiavelli, AscoliPiceno 1883; D. Bernoni, Dei Torresani, Blado e Ragazzoni, Milano 1890; G. Fumagalli, Antonio Blado, tipografo romano del secolo ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] , inoltre, dipinti nei quali Strobel celò significati simbolici, quali la malinconica figura femminile di Rose e spine (AscoliPiceno, Pinacoteca civica; in deposito dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma).
Oltre al pastello, che Strobel ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] conventuale di S. Paolo Converso a Milano (Emiliani, 1985, II, p. 367), oppure se sia arrivato da Montegranaro (AscoliPiceno) nel 1811 con le spoliazioni napoleoniche. L’altra tela è invece forse riconducibile a quella sottratta durante le campagne ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...