Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] presenti CARIPLO, San Paolo di Torino, Banco di Napoli, Banca nazionale delle comunicazioni, Casse di risparmio di AscoliPiceno, Città di Castello, Civitavecchia, Foligno, Pistoia e della Lucchesia, Rieti, Spoleto, Terni e Narni, della Provincia di ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] , [ˈfijːiˌmu] «mio figlio» a Norcia, in provincia di Perugia, [ˈfijːaˌmu] «mio figlio» a Montefortino, in provincia di AscoliPiceno).
Nel basso Lazio già appartenuto alla Campania si parlano, come si è detto, dialetti di tipo meridionale, la cui ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] , 1969), e una simile disposizione degli spazi su due piani è riscontrabile a S. Maria delle Donne ad AscoliPiceno. La chiesa presenta inoltre numerose analogie strutturali e formali con la produzione architettonica angioina tra Duecento e Trecento ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] d'arte, XXVI (1932), pp. 131-138; R. Gabrielli, Comunanza del Littorio e i suoi artisti, in Il Giornalino di Valle Castellana, AscoliPiceno 1934, pp. 3-24; M. Loret, P.L. G., in Capitolium, X (1935), 6, pp. 291-307; L. De Gregori, Io cavalier ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di AscoliPiceno, a sud del fiume Aso, [...] e quasi tutto l’Abruzzo, fatta eccezione per l’alta valle dell’Aterno e per la Marsica occidentale, in provincia dell’Aquila. Queste due ultime zone aquilane rientrano infatti nell’area dialettale detta ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] in Studi e ricerche francescane, V (1976), pp. 259-274; A. Gattucci, Francone Rondi degli Artenisi di Amelia cancelliere del Comune di AscoliPiceno nel 1430 e la sua "Oratio" in difesa di s. G. della M., in Picenum seraphicum, XIV (1977-78), pp. 289 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] tra Oriente e Occidente. Atti del convegno internazionale di studi in occasione del VII centenario del pontificato di Niccolò IV. AscoliPiceno (14-17 dicembre 1989), Spoleto 1991, pp. 77-9, 84-8; S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] (7 Comuni in provincia di Pesaro e Urbino): legno, mobili
Porto Sant’Elpidio (2 Comuni in provincia di AscoliPiceno): pelle, cuoio, calzature
Recanati (7 Comuni in provincia di Ancona, Macerata): giocattoli, altre industrie
Sant’Angelo in Vado ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] dittamondo» per esordienti) e nel bolognese L’Orto (ottobre 1933).
A fine 1933 conobbe la studentessa di lettere Elena Monaci (AscoliPiceno 1913 - Firenze 2009), che più tardi divenne sua moglie; nel suo nome Due poesie (Serenata di piazza d’Azeglio ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] corte: da la morte di Lione in qua sempre infelice...", egli ottenne dall'austero Adriano VI la carica di governatore di AscoliPiceno, il 15 febbr. 1523. Ritardò qualche tempo nel recarsi nella città marchigiana e la resse per mezzo di un vicario ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...