Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] : il Palio dei balestrieri di Gubbio e di San Sepolcro, la Quintana di Foligno, il Calcio storico fiorentino, la Quintana di AscoliPiceno, il Gioco del ponte di Pisa.
Armando Testa fu l'autore del manifesto dei Giochi, con l'immagine del cosiddetto ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] poligonale fiancheggiati da una raggiera di cappelle, secondo una formula icnografica che richiama quella del S. Francesco di AscoliPiceno (Krönig, 1938, pp. 119-121). Anche il S. Agostino venne ristrutturato nel Settecento e dell'età medievale ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] San Giovanni di Pesaro (2001), seguita a breve da Maiolati Spontini e Fano. A Pesaro, Fano, Fermo, AscoliPiceno, Macerata permangono anche biblioteche storiche importanti, alcune delle quali hanno cercato di inserire, all’interno dei loro servizi e ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , sculpture, peinture, art somptuaire, Paris 1902, p. 290; R. Mengarelli, La necropoli barbarica di Castel Trosino presso AscoliPiceno, Monumenti antichi dei Lincei 12, 1902, coll. 145-344; L. Duchesne, Origines du culte chrétien. Etude sur la ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a Spoleto, S. Silvestro a Bevagna, S. Felice a Giano, S. Ciriaco ad Ancona, abbazia di Rambona, duomo di AscoliPiceno - è possibile individuare un gruppo omogeneo, per le vaste dimensioni e caratteristiche strutturali, costituito dalle c. del Lazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] le cascate del Niagara, e più tardi altri impianti furono aperti in Italia a Saint-Marcel (Valle d’Aosta) e ad AscoliPiceno. Come si è già detto, in seguito alla grande richiesta di azoto fissato per le esigenze belliche entrò nel settore anche ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] la rivoluzione democratica, Firenze 1996; P.L. Orsi, Il primo G., Pisa 1997; G. Vagnarelli, La rivoluzione russa tra Gramsci e G., AscoliPiceno 1997; G. tra riforma e rivoluzione, a cura di A. Cabella - O. Mazzoleni, Milano 1999; P. G. et la culture ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] maceratesi, IX (1973), pp. 78-89, 108-133; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 256-259; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I, AscoliPiceno-Roma 1975, pp. 39-49; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò 1281-1442, in Storia di Napoli, II ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , che si svolse nel settembre-ottobre a Genova, al quale il B. rappresentava le Camere di Savona e di AscoliPiceno. Parlando "Delle scuole industriali popolari d'arti e mestieri", il B. sostenne l'urgenza di un energico programma governativo ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] per il iS maggio 1921, si ripresentò candidato nei collegi di Perugia e di Ancona (Pesaro e Urbino, Macerata, AscoliPiceno). Venne rieletto a Perugia, aumentando i voti di preferenza a 17.163. Nominato vicesegretario del gruppo parlamentare popolare ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...