Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (AscoliPiceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] 1967. Negli anni Cinquanta e al principio dei Sessanta permise la realizzazione di alcuni importanti film d'autore, firmati, tra gli altri, da Marcel Carné, Jacques Becker, Claude Autant-Lara in Francia, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] momento significativo è costituito dalla scoperta e dall'edizione dei materiali rinvenuti nel 1885 a Castel Trosino (prov. AscoliPiceno; Mengarelli, 1902), nel 1896-1898 a Nocera Umbra (prov. Perugia; Pasqui, Paribeni, 1918), nel 1907-1910 a Galli ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] quello stesso giro di anni inoltre, dal 1274 al 1279, fu generale dell'Ordine Girolamo Masci da Lisciano (AscoliPiceno), futuro papa Niccolò IV. Questi ebbe un'importanza fondamentale almeno per le successive fasi della vicenda artistica assisiate ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Chiesa: una difficile coesistenza, in Dal Patrimonio di S. Pietro allo Stato Pontificio, "Atti del Convegno, AscoliPiceno 1990", AscoliPiceno 1991, pp. 67-89; D. Scortecci, Riflessioni sulla cronologia del tempio perugino di S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] Bari (1.246.000), Foggia (628.000), Brindisi (399.000), Barletta (392.000). Per le Marche meridionali, la provincia di AscoliPiceno (210.000 abitanti), e per il Lazio meridionale la provincia di Frosinone (493.000 abitanti). In totale, sono 12.582 ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] La Cicerchia di Serra dei Conti, in provincia di Ancona, e il Cece Cerqua di Appignano, in provincia di AscoliPiceno, così denominato per le grosse dimensioni della pianta, sono gli altri legumi delle Marche che richiamano un vasto pubblico durante ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , Firenze 1946, ad vocem; E. Fiumi, L'impresa ... contro Volterra (1472), Firenze 1948, ad vocem; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, AscoliPiceno 1950, ad vocem; G. Franceschini, Il palazzo dei duchi d'Urbino a Milano, in Arch. stor. lomb., LXXVII ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] orientale e meridionale si trovano il nucleo di Rieti e le aree di Frosinone e Roma-Latina, nelle Marche il nucleo di AscoliPiceno, in Abruzzo l’area della Val Pescara e i nuclei di Teramo, Avezzano e del Vastese, in Molise il nucleo di Biferno ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] il Giovane, in Storia Architettura, V (1982), 2, pp. 25-38; Le mura di Roma, Roma 1974, ad Ind.;L. Leporini, AscoliPiceno..., AscoliPiceno 1973, pp. 12 ss., figg. 10 s.; P. Marconi-F. P. Fiore-G. Muratore-E. Valeriani, I Castelli, Novara 1978 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] . Il Duecento, Roma-Bari 1992, pp. 368-369; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini, AscoliPiceno 1993; E. Guidoni, E. De Minicis, Le mura medievali del Lazio. Studi sull'area viterbese, Roma 1993; M. Miglio, Riflessioni ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...