Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] tabernacolo della cattedrale di Fermo (1570-71) eseguito insieme con Ludovico. Completò la statua di Gregorio XIII per AscoliPiceno, iniziata da Ludovico col quale aveva cominciato la porta maggiore, in bronzo, della basilica di Loreto; compiuta poi ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Courcelette, Somme, 1925 - Roma 2001). P., formatosi in Italia ma profondamente influenzato dai modelli nord-europei e statunitensi, ha condotto una personale ricerca finalizzata a [...] e il liceo scientifico «Complesso C. Marchesi» a Pisa (1974), una scuola a er-Riyāḍ (1976), la scuola alberghiera di AscoliPiceno (1979), l'istituto tecnico industriale «Alessandro Volta» a Roma (1983) e l'edificio per abitazioni e uffici a Milano ...
Leggi Tutto
Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della [...] dalle sorgenti che sgorgano dai Sibillini. Dopo aver percorso la conca di Amatrice, presso Arquata attraversa una gola e lambisce AscoliPiceno, dove lo raggiunge il suo principale affluente, il Castellano (lungo 45 km). Poi la valle si allarga e il ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Göttweih, Austria - m. 1497 o 1498). Documentato nelle Marche dal 1475, fu attivo prevalentemente ad AscoliPiceno. Le opere rivelano elementi squarcioneschi, che hanno fatto supporre la sua [...] formazione a Padova, ma soprattutto una fedele adesione all'arte di C. Crivelli (serie di Madonne e di Santi nella pinacoteca e in varie chiese di AscoliPiceno, nella pinacoteca di Montefortino, a Brera, ecc.). ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] -78.
39 M. Accomando Gandini, Il Giudizio Universale e la Cappella Paolina: riferimenti michelangioleschi al dibattito religioso cinquecentesco, AscoliPiceno 2008, pp. 8, 14.
40 Kunz 2005, p. 158.
41 A. Condivi, Vita di Michelangelo Buonarroti, cit ...
Leggi Tutto
Scipione, Annunziata. – Pittrice e scultrice italiana (Camerale di Tossicia, Teramo, 1928 - Azzinano di Tossicia, Teramo, 2018). Ritenuta tra i più significativi esponenti dell’arte naïf italiana ed erede [...] dalla seconda metà degli anni Settanta, i suoi lavori, esposti nei decenni successivi in numerose personali tenutesi a AscoliPiceno, Terni, Teramo, Spoleto, L'Aquila, Roma, Ravenna, sono presenti in collezioni pubbliche e private e in importanti ...
Leggi Tutto
Compositrice italiana (n. Avezzano 1947). Diplomatasi in pianoforte e in composizione al Conservatorio di S. Cecilia di Roma, ha frequentato poi il corso di perfezionamento in composizione all’Accademia [...] al 1989), è stata consigliere della Biennale di Venezia dal 1993 al 1997 e direttore artistico del Teatro Lirico di AscoliPiceno dal 1996 al 1999. Dal 1978 è direttore artistico del Festival di musica contemporanea "Nuovi spazi musicali" di Roma ...
Leggi Tutto
Nome generico di vari esercizi cavallereschi, spesso usato anche con il significato di torneo. La g. dell’anello, consisteva in una gara a cavallo, durante la quale i cavalieri cercavano di infilare la [...] , o quintana (➔), è un combattimento di cavalieri che si rinnova annualmente nella città di Arezzo e in quella di AscoliPiceno.
Gioco popolare consistente in gare al bersaglio. Di diverso tipo sono le g. nelle quali i contendenti devono strappare ...
Leggi Tutto
Una delle vie dell’accampamento romano, che tagliava ad angolo retto il decumano tra la quinta e la sesta torma.
Gara medievale (detta anche giostra del saracino), in cui un cavaliere armato di lancia [...] il fantoccio protendeva in fuori con l’altro braccio. Dal 1931 la q. è rinnovata ad Arezzo con il nome di Giostra del Saracino da cavalieri che gareggiano in rappresentanza degli antichi quartieri cittadini; dal 1955 si svolge anche ad AscoliPiceno. ...
Leggi Tutto
Parco nazionale (oltre 700 km2), istituito nel 1993, situato nella parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, tra le province di AscoliPiceno, Macerata e Perugia. Comprende decine di vette che [...] superano i 2000 m (tra queste la più elevata è il Monte Vettore), gole strette e profonde, doline e inghiottitoi e grandi altopiani carsici. Ricca biodiversità: 1800 specie floristiche, tra cui la stella ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...