PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di AscoliPiceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo [...] Macerata 1909 (consultare anche gli altri lavori storici dell'Emiliani); Club Alpino Italiano (sez. Picena), Guida della prov. di AscoliPiceno, AscoliPiceno 1889, pagg. 464 seg.; L'esposizione marchigiana, periodico illustrato, Macerata 1904-1905. ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] e incisori come F. Bartolozzi, F. W. Wagner e altri.
In Italia opere sue si trovano in Alessandria, AscoliPiceno, Bassano, Bergamo, Bologna, Brescia, Milano, Modena, Parma, Pisa, Roma, Strà, Torino, Treviso, Venezia, Vercelli; e all'estero: in ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE
Alfonso De Romanis
. Famiglia di pittori napoletani. Le manifestazioni artistiche della famiglia Postiglione furono assai modeste per l'opera di Luigi (1812-1881) che dedicò la sua pittura [...] della Galleria d'arte moderna a Roma. Trattò con eguale gusto altri soggetti sacri (duomo di Nola, Pinacoteca d'AscoliPiceno), fu occasionalmente decoratore nel palazzo De Riseis a Napoli e nel castello di Miramare in Istria; e temprò nella pittura ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Lapedona (AscoliPiceno) il 15 dicembre 1853, morto a Monterubiano il 22 ottobre 1922. Laureatosi a Pisa, si dedicò all'insegnamento medio e a ricerche scientifiche. Fu professore di fisica [...] nel liceo di Fermo, e successivamente di Milano e di Roma. Nel 1884, a Fermo, scoperse la proprietà delle polveri metalliche di acquistare una notevole conducibilità elettrica, in seguito a svariate eccitazioni, ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia l'11 dicembre 1779, morto il 3 giugno 1822, fu figlio della Marina Querini, la nobile veneziana notissima per la canzonetta La biondina in gondoleta di Antonio Lamberti, ed ebbe un'elegante [...] le epistole e varie rime di V. B., raccolte e pubblicate con uno studio sulla vita e sulle opere dell'autore, AscoliPiceno 1893, che rimanda agli scritti precedenti; appendice dello stesso Crovato in un opuscolo senza titolo, per le nozze d'argento ...
Leggi Tutto
Pittore e critico d'arte, nato ad AscoliPiceno il 1° aprile 1846, morto a Roma il 10 settembre 1924. Coltivò da giovane la pittura, discepolo del Ciseri a Firenze; ma, avendo dovuto abbandonarla per malattia, [...] si trasformò di pittore in critico d'arte, dando i suoi primi saggi, tra il 1889 e il 1891, a Bologna, dove viveva nell'intimità del Carducci, del Panzacchi e d'altri insigni. Dal 1893, diresse successivamente ...
Leggi Tutto
MONTERUBBIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Paese delle Marche in provincia di AscoliPiceno, posto a 463 m. s. m., sulla dorsale che separa il fiume Aso dall'Ete vivo a una dozzina di km. dall'Adriatico. Interessante [...] per i suoi monumenti, è ancora in parte recinto da antiche mura. Il territorio del comune (31,25 kmq.) è coltivato a cereali e a viti; nel 1931 contava 3756 ab. Servizî automobilistici uniscono Monterubbiano ...
Leggi Tutto
PORTO SANT'ELPIDIO
Annie LUCHETTI
. Centro industriale (9.669 ab., secondo una valutazione del 1958, nel comune di 18,4 km2) in provincia di AscoliPiceno (a 74 km), situato a 4 m. s.m. lungo il litorale [...] adriatico tra le foci del Chienti e del Tenna. Costituisce l'approdo di Sant'Elpidio a Mare (a 8 km dal mare), cui è stato aggregato fino al 1951. Dopo la sua costituzione a comune autonomo (decr. P. R. ...
Leggi Tutto
Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî [...] espressione nell'entusiasmo per le dottrine darwiniste. Dedicatosi all'insegnamento secondario, si trasferì nel 1884 ad AscoliPiceno, dove l'anno dopo si convertì al cattolicesimo (sarebbe poi divenuto terziario francescano), quindi ad Albano ...
Leggi Tutto
Architetto (Montalto delle Marche 1854 - Collegigliato, Pistoia, 1905). Autore del progetto vincente per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (1884), ne diresse fino alla morte i lavori. Ideò per [...] ). Intraprese inoltre opere di restauro a Roma (quadriportico di S. Paolo fuori le Mura, 1890-1910, con G. Calderini) e soprattutto ad AscoliPiceno e a Loreto (ricoprì la carica di soprintendente ai monumenti delle Marche e dell'Umbria, 1891-1902). ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...