Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] ; R. De Lasteyrie, Hist. de l'orfèvrerie, Parigi 1877; G. Castelli, Anelli, braccialetti e collane nell'antichità, AscoliPiceno 1885; Fontenay, Les bijoux anciens et modernes, Parigi 1901; E. Rodocanachi, La femme italienne de la Renaissance, Parigi ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] sede a Roma); 16 ottobre 1944, Teramo, Aquila, Chieti, Pescara, Rieti, Viterbo; 9 maggio 1945, Terni, Perugia, AscoliPiceno, Macerata, Pesaro, Grosseto, Siena, Arezzo, Ancona (escluso il capoluogo); 18 giugno 1945, Firenze, Pisa, Livorno, Pistoia ...
Leggi Tutto
LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance)
Mariano Borgatti
Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] dei Carolingi. La lancia è raffigurata nei monumenti solo nel sec. XI. Nella necropoli di Castel Trosini, presso Ascoli-Piceno, è stata trovata una lancia appartenente a guerriero longobardo; alcuni chiamano tale specie di lancia col nome di framea ...
Leggi Tutto
GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree)
Domenico Lanza
Camillo ACQUA
Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] per l'abilitazione alla direzione di stabilimenti bacologici.
Bibl.: D. Tamaro, Gelsicoltura, 3ª ed., Milano 1928; R. Forlani, La coltivazione del gelso, Bologna 1920; Bollettino della R. Stazione di gelsicoltura e bachicoltura di AscoliPiceno. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] Bari; S. Teodoro: S. Giuliano; Genova, Palazzo Rosso: Gesù fanciullo; Firenze, R. Galleria degli Uffizî: Autoritratto (giovanile); AscoliPiceno, S. Agostino: Morte di S. Francesco Saverio.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti ...
Leggi Tutto
– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia
Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genere letterario specifico si è da tempo [...] e letteratura dal Realismo al Simbolismo, Napoli 2006; Tolkien. La luce e l’ombra, a cura di G. Agnoloni, AscoliPiceno 2011; W. Indick, Ancient symbology in fantasy literature, Jefferson (N.C.) 2012; The Cambridge companion to fantasy literature, ed ...
Leggi Tutto
. Le cattedre ambulanti di agricoltura sono un istituto tipicamente italiano, propugnato in varia forma da agronomi e in diversi congressi a cominciare da quello di Pisa del 1839, e poi voluto da molti [...] i nuovi portati della scienza agricola.
Dopo varî tentativi di breve durata fatti per iniziativa delle amministrazioni provinciali di Ascoli-Piceno nel 1863 con Nicolò Melloni, di Rovigo nel 1870 col Landriani e nel 1888 con Piergentino Doni, e di ...
Leggi Tutto
Scultore-architetto e pittore, denominato anche Silvestro dell'Aquila. Nacque da Giacomo i Sulmona ad Arischia, presso l'Aquila, donde il nome.
Non è possibile identificarlo, come suggerì il Müntz, con [...] col Bambino nella chiesa di Collemaggio, sempre all'Aquila, in S. Maria delle Grazie a Teramo, nella Pinacoteca civica di AscoliPiceno, già nella chiesa di Farno d'Acquasanta. Si ha memoria di altre opere sue. Nel 1476 s'impegnava per una statua ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Firenze il 21 febbraio 1772, morto a Milano il 18 agosto 1829. Studiò all'accademia di S. Matteo a Firenze, poi a quella di San Luca in Roma; fu a Venezia [...] agli Uffizî e nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Firenze, Milano, Genova, nelle pinacoteche di Arezzo e di AscoliPiceno, all'orfanotrofio di Pistoia); e tra le sue acqueforti, quella della Peste di Firenze, di spiriti e forme già romantici ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] di 81 ab. per kmq.
Bibl.: Volumen statutorum communis et hominum terrae Amandulae (1470), 1547, in fol.; P. Ferranti, Memorie storiche della città di Amandola, i, storia politica, civile, economica e militare, fino al secolo XIX, AscoliPiceno 1891. ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...