Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] dei problemi di sericoltura.
In Italia abbiamo anche la stazione, di recente fondata, di gelsicoltura e bachicoltura di AscoliPiceno, e cattedre di bachicoltura presso le regie scuole superiori di agricoltura di Portici, Perugia e Milano. Seguono ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] tessili vegetali ed artificiali.
Esistono in Italia anche un Istituto bacologico, due Stazioni bacologiche sperimentali (AscoliPiceno, Padova), un Istituto zootecnico sperimentale (Roma) e un Ovile nazionale (Foggia).
All'attività tessile italiana ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] ; C. L. Bosellini, Scelta di antichi anelli, Parma 1886; G. Castelli, Anelli, braccialetti e collane nell'antichità, AscoliPiceno 1886; E. Fontenay, Les bijoux anciens et modernes, Parigi 1887; A. Dècle, Historique de la bijouterie française, Parigi ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] alla chiesa. Notevole, per particolarità costruttive, come la galleria d'alleggerimento e la spiovenza dei tetti, il battistero d'AscoliPiceno.
Il "bel S. Giovanni" di Firenze è una costruzione ottagona provvista in un lato d'abside (la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] ) polemizzò Marsilio da Padova. Stefano, nipote di Sciarra, fu da Urbano VI creato cardinale nel 1378. Agapito, vescovo di AscoliPiceno, poi di Brescia, nunzio all'imperatore e in Spagna, cardinale nel 1378, fu partigiano di Urbano VI. Morì nel 1380 ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] otto federazioni regionali (Abruzzo, Emilia, Lazio, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria, Venezie) e in tre provinciali (Ancona, AscoliPiceno, Pesaro e Urbino).
Operazioni. - Secondo la natura dei depositi, l'ammontare di questi, al 31 dicembre 1936 ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] Gran Sasso d'Italia, approvvigiona d'acqua 31 comuni della provincia di Teramo e un comune della provincia di AscoliPiceno, con la popolazione complessiva di 200.000 ab. La fitta rete di condotte adduttrici principali, secondarie e minori raggiunge ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] , in provincia di Rieti; quelli compresi nel perimetro di bonifica del fiume Tronto, in provincia di AscoliPiceno; nonché i comuni ricadenti nel comprensorio della bonificazione pontina, in provincia di Roma.
Dai cennati criterî informatori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] S. nella Marca, Milano 1881; B. Feliciangeli, Delle relazioni di Francesco Sforza coi Camerti e del suo governo nella Marca, AscoliPiceno 1909.
Per il periodo 1447-1454, v. la bibl. dell'art. ambrosiana, repubblica. Inoltre L. Rossi, Venezia e il re ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] : N. Aöberg, Die Goten und Langobarden in Italie, Upsala 1923; R. Mengarelli, La necropoli barbarica di Castel Trosino presso AscoliPiceno, in Monum. Lincei, XII, 1902; A. Pasqui e R. Paribeni, Necropoli barbarica di Nocera Umbra, ibid., XXV, 1918 ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...