• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Archeologia [47]
Arti visive [33]
Europa [32]
Biografie [28]
Religioni [26]
Letteratura [18]
Storia [17]
Geografia [13]
Mitologia [13]
Medicina [12]

Boèto

Enciclopedia on line

Nome di varî artisti antichi, tra i quali: 1. Figlio di Athanaon da Calcedone sul Bosforo (3º-2º sec. a. C.), ci restano di lui un'erma bronzea firmata, con testa di Dioniso barbato, la base d'una statua [...] , di un celebre Fanciullo che strozza l'oca (di cui si hanno varie copie) e, forse, di una statua di Asclepio fanciullo, di cui esisteva una copia in Roma. 2. Incisore di gemme, autore di un cammeo con Filottete (collez. Beverley, Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IV – FILOTTETE – ASCLEPIO – DIONISO – BOSFORO

I culti degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] in Tessaglia, centro più antico del culto. Tuttavia, nel santuario di Epidauro, che nell’età classica è il centro principale del suo culto, Asclepio viene venerato come un dio, così come ad Atene, a Pergamo e a Cos, dove nel V secolo a.C. si sviluppa ... Leggi Tutto

Tríkala

Enciclopedia on line

Tríkala Tríkala (gr. Τρίκκαλα) Città della Grecia centrale (51.862 ab. nel 2001), situata nella pianura tessala, a 111 m s.l.m., sulle due rive del fiume Trikkalinòs, affluente di sinistra del Peneo. La popolazione [...] (gr. Τρίκκα o Τρίκκη, lat. Tricca) era importante città-forte della Tessaglia; nei suoi pressi era un antichissimo tempio d’Asclepio. Fu a lungo contesa tra Tessali, Macedoni, Etoli, ed è ricordata durante la prima e seconda guerra di Roma contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: TESSAGLIA – MACEDONIA – ASCLEPIO – GRECIA – PENEO

Ogùlnio Gallo, Quinto

Enciclopedia on line

Uomo politico romano, esercitò un notevole influsso sulla vita religiosa e spirituale della città nella prima metà del 3º sec. a. C. Tribuno della plebe nel 300 a. C. con il fratello Gneo, propose la Lex [...] X, 23, una lupa di bronzo con i gemelli. Nel 292 si recò a Epidauro per riportare a Roma il culto di Asclepio; nel 273 fece parte della prima ambasciata romana recatasi ad Alessandria, alla corte di Tolomeo II. Al suo consolato (269) Plinio data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – FICO RUMINALE – EDILE CURULE – CAMPIDOGLIO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogùlnio Gallo, Quinto (1)
Mostra Tutti

TIMOKLES, 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIMOKLES, 2° (v. vol. VII, p. 860) P. Moreno Nella genealogia recentemente ristabilita per la famiglia di scultori ateniesi cui appartengono anche Timarchides, 1° (v.) e Timarchides, 2° (v.), T., 2° [...] sarebbe il terzo personaggio di questo nome. Successivamente T. collabora col fratello Timarchides, 2° a Elatea per i simulacri di Asclepio e di Atena Krànaia. Dopo il 146 si pone la statua di Agesarco, eseguita a Olimpia da T. insieme a Timarchides ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] non sono state ancora del tutto chiarite; ve ne sono esempi nel santuario di Atena Pronaia a Delfi e di Asclepio ad Epidauro: quest'ultima tholos è fornita di un labirinto sotterraneo. La pianta circolare viene ripresa per un edificio come ... Leggi Tutto

ermetici, libri

Enciclopedia on line

Scritti filosofici e teologici del tardo ellenismo (2°-3° sec. d.C.), attribuiti al dio Ermes, identificato con l’egizio Thoth, dio dell’astrologia e della scienza, inventore della scrittura, e perciò [...] «uomo»), passato a designare l’intero Corpus per errore di Marsilio Ficino, che tradusse in latino i primi 14 (1471); b) l’Asclepio, che era compreso fra le opere di Apuleio ed è la traduzione latina d’un originale greco del 2°-3° sec.; c) estratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TESTI FILOSOFICI
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – MARSILIO FICINO – SINCRETISMO – ASTROLOGIA – PATRISTICA

FALANNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della regione tessalica di Perrebia, non lungi da Tempe, posta verosimilmente nella località òdierna di Kastrì, a 3 km. a est di Tirnavo. Vessata nel sec. VI a. C. dalle lotte di confine fra [...] le coniazioni di monete di questa città, e cominciano quelle di Falanna. Numerose iscrizioni ricordano il culto di Asclepio. Bibl.: Fr. Stählin, Das hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 30 segg.; iscrizioni in Inscriptiones Graecae, IX, II, pp ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PERREBIA – ASCLEPIO – TESSALI

MISENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995 MISEΝO (ν. s 1970, p. 495) F. Ceci Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] misenate e venne costruito in età augustea nella zona del foro di Miseno. Un'iscrizione relativa a una statua di Asclepio, di cui rimane un piccolissimo frammento, riporta il nome del sacello: Miseni in Templum Aug(usti) quod est Augustalium ... Leggi Tutto

Briàsside

Enciclopedia on line

Briàsside Scultore greco (sec. 4º a. C.), probabilmente di origine caria, sebbene detto ateniese forse perché stabilito in Atene. Prese parte con Scopa, Leocare e Timoteo alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso [...] bronzee di divinità per Rodi, di uno Zeus e di un Apollo con leoni per Patara in Licia, di un Dioniso per Cnido, di Asclepio e Igea per Megara, di un ritratto bronzeo di Seleuco Nicatore, di una Pasifae. Un'opera firmata ci resta di lui ad Atene: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCO NICATORE – APOLLO E DAFNE – ALESSANDRIA – ANTIOCHIA – ASCLEPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briàsside (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
asclepièe
asclepiee asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podalìria
podaliria podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali