(gr. Χείρων) Nella tradizione mitologica greca, il più sapiente dei Centauri. Figlio di Issione secondo una versione, di Crono (in forma di cavallo) e dell’Oceanina Filira secondo un’altra. Abitante in [...] , è conosciuto soprattutto come educatore di dei ed eroi, quali Achille, Atteone, Asclepio ecc. Aiuta Peleo a conquistare Tetide; è il primo medico e inizia Asclepio alla conoscenza delle erbe e alla medicina. Nelle tradizioni relative a Prometeo, C ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] si trovasse dinanzi a lui» (8). Spesso il dio parlava al malato dandogli un ordine, come all’uomo paralizzato al quale Asclepio ordinò di portare al santuario la più grossa pietra che poteva, e che si rialzò guarito (15). La cosa più interessante è ...
Leggi Tutto
Ege (gr. Aἰγαί) di Cilicia Antica città greca sulle rive settentrionali del Golfo di Alessandretta (od. Ayas). In età romana cambiò più volte nome in onore di vari imperatori. Fu conquistata momentaneamente [...] da Shāhpūr I (256). Il culto e il celebre tempio di Asclepio erano ancora fiorenti nel 4° sec. d.C., quando E. era già sede vescovile. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina greca a Roma
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti raccontano variamente l’arrivo della medicina [...] greca teurgica a Roma: nel 292 a.C., la città, funestata da un’epidemia inarrestabile, invia un’ambasceria al tempio di Asclepio ad Epidauro, e il dio, in risposta alle preghiere, manda sull’isola Tiberina un serpente, che indica la sua volontà di ...
Leggi Tutto
Termine greco (ἐπιϕάνεια, «manifestazione»), usato in senso religioso dai Greci per indicare l’azione di una divinità che palesa la sua presenza attraverso un segno (visione, sogno, miracolo ecc.). Sono [...] ricordate e. di Zeus, di Artemide, di Dioniso, e in particolare, di Asclepio, divinità sanatrice, che si manifestava al paziente, per lo più in sogno.
Nel mondo cristiano il termine è passato a designare la festa, di sicura origine orientale (certo ...
Leggi Tutto
TRASIMEDE (Θρασυμήδης, Thrasymēdes)
Carlo Albizzati
Figlio di Arignoto, da Paro, scultore e, probabilmente, anche architetto; che lavorasse nella prima metà del sec. IV a. C. si argomenta dall'epoca [...] che si riferiscono a lui.
L'unico lavoro ricordato, e del quale possiamo farci un'idea, è il simulacro colossale criseloefantino d'Asclepio, ch'era nel tempio d'Epidauro. Pausania (II, 27, 2) dice ch'era alto la metà della statua di Zeus, pure ...
Leggi Tutto
PRIZREN
G. Novak
Località in Serbia, sul fiume Prizrenska Bistrica che sbocca nel Beli Drin; centro abitato in epoca romana. Non vi è stato trovato molto materiale, ma risulta che lì si trovava un abitato [...] di beneficiarî. Due are sono dedicate Iovi Optimo Maximo, una Asclepio So(li?) Heracli e si hanno anche altre iscrizioni che sono tutte in latino.
Bibl.: Spomenik, LXXI, pp. 133-155. ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] a ricevere la visione o la voce rivelatrice (Paus., IX, 39). In Epidauro poi e in tutti i santuarî di Asclepio (v. esculapio) la rivelazione, riguardo specialmente alla guarigione da malattie, si aveva mediante il rito dell'incubazione nel portico ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Italici, ordinato dal re del Ponto: invano i perseguitati cercarono rifugio nei templi inviolabili di Atena Niceforo e di Asclepio. E fu proprio Pergamo che Mitridate, quasi successore degli Attalidi, si scelse a nuova capitale del regno ingrandito ...
Leggi Tutto
Festa celebrata in Atene e al Pireo il 14 Sciroforione (giugno) in onore di Zeus Salvatore (Σωτήρ) e di Atena Salvatrice (Σώτειρα), il cui culto presenta molti caratteri di un culto salutare; in parecchie [...] iscrizioni infatti ai loro nomi sono associati quelli di Asclepio e di Igea. Il culto di Zeus Salvatore, il cui santuario era al Pireo, fu però fuso con quello di Zeus Liberatore (Ζεὺς 'Ελευϑέριος), istituito in occasione dell'invasione persiana e ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...