• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Archeologia [47]
Arti visive [33]
Europa [32]
Biografie [28]
Religioni [26]
Letteratura [18]
Storia [17]
Geografia [13]
Mitologia [13]
Medicina [12]

FENICI

Enciclopedia Italiana (1932)

La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] il dio Eshmun (uno dei più diffusi nel culto, spesso associato con altre divinità subordinate, i Cabiri) è stato assimilato ad Asclepio per la sua funzione risanatrice, ma questa era probabilmente propria anche di altre divinità; la Tanit e il Ba‛al ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – TIGLATH PILESER I – NABUCODONOSOR II – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICI (6)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] 'altura (acropoli) e alle sue pendici (città media e città bassa); a parte era l'Asklepieion, grande luogo di culto di Asclepio e al tempo stesso luogo di cura, sede della scuola di medicina che era una delle glorie scientifiche della città. In quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] . Eusebio ricorda invece la distruzione di alcuni templi: quelli di Afrodite a Gerusalemme, Eliopoli e Afaca, di un tempio di Asclepio a Ege nell’Anatolia sud-orientale, e di un altare non meglio specificato a Mamre in Palestina, un luogo sacro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] o dall'Ara di Hierone. La proposta più interessante è quella che vuole avvicinare l'opera siracusana con l'Asclepio di Pergamo dello scultore Phyromachos (v.), noto anche attraverso l'iconografia monetale. D'estremo interesse per la topografia ... Leggi Tutto

Ospedale

Universo del Corpo (2000)

Ospedale Anna Laura Palazzo Eugenia De Luca Antonino Iaria Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] e azzardato attribuire, con criteri odierni, un carattere psichiatrico alle pratiche mediche che si esercitavano nei templi di Asclepio, mediante l''incubazione', su coloro che vi si recavano e soggiornavano. Sta di fatto che il dio, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ospedale (7)
Mostra Tutti

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] può aver recato il parallelo recupero dell'ermetismo tardoantico, con le pratiche dell'astrologia, dell'alchimia e della magia. L'Asclepio, il Pimander e gli altri trattati del Corpus hermeticum, affidati da Cosimo il Vecchio alle cure di M. Ficino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] . Il tragediografo Sofocle è eroizzato e onorato col nome di Dexion, perché "accoglie" nella propria casa la statua di Asclepio, accompagnando il trasferimento del dio da Epidauro ad Atene con un peana composto per l’occasione. La schiera dei poeti ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] “dalle fondazioni”. Non si può dire molto dell’agorà, pur individuata ai piedi dell’acropoli, né di un adiacente tempio di Asclepio, di cui si conosce solo la statua di culto, conservata nel Museo di Iraklion; restano invece avanzi di due teatri, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423) A. Corso Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] Thrace and Asia Minor: Sculpture and Coins, in AJA, XCI, 1987, pp. 302-303; F. Carinci, Su una presunta testa di Asclepio della Galleria Colonna, in SciAnt, I, 1987, pp. 297-318; M. Nagele, Untersuchungen zum Typus des Apollon Lykeios, in GrazBeitr ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] tra le iscrizioni dedicatorie quelle quanto mai curiose e interessanti di Epidauro che registrano le più miracolose guarigioni compiute da Asclepio (v. epidauro). Periodo ellenistico (338-7 a. C.-146 a. C.). - Si annuncia nel campo epigrafico con le ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
asclepièe
asclepiee asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podalìria
podaliria podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali