• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [5]
Europa [2]
Arti visive [2]
Archeologia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Storia antica [2]
Metrica [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]

Asclepìade di Samo

Enciclopedia on line

Poeta greco, fiorito intorno al 290 a. C., che Teocrito considerò suo maestro; uno dei principali rappresentanti del rinnovamento poetico alessandrino; fu autore di carmi melici. Da lui prese nome il verso [...] sue due forme, minore e maggiore. A noi restano di A. soltanto 45 epigrammi, non tutti sicuri, nell'Antologia Palatina: cantano l'amore e il piacere, con una nota originale di pessimismo romantico, e attraverso la loro sobrietà apparentemente leggera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepìade di Samo (1)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] periodo. L’epigramma è coltivato largamente come espressione lirica, sganciata ormai da ogni occasione esterna: Nosside, Asclepiade di Samo, Posidippo, Niceneto e altri la cui opera ci è nota attraverso la vasta silloge dell’Antologia. Apollonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

strofe

Enciclopedia on line

(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. Metrica classica S. greca. Periodo ritmico di due o più cola [...] 11), o da un esametro + un giambelego (per es., epodo 13). La s. asclepiadea è così chiamata da Asclepiade di Samo. Orazio riprese e fissò la forma dell’asclepiadeo minore, con spondeo in principio e schema ‒́‒‒́◡◡‒́‒́◡◡‒́◡◡̲́, usandolo κατὰ στίχον ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: ASCLEPIADE DI SAMO – LETTERATURA LATINA – TRIMETRO GIAMBICO – DIMETRO GIAMBICO – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strofe (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIADEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I versi e le strofe asclepiadee presero il nome da Asclepiade di Samo (v.). Ma inventore di quei versi Asclepiade non fu certo, perché tanto l'asclepiadeo minore quanto il maggiore ci sono già noti dalla [...] ), pp. 179, 180, 182, 292, 295; F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, pp. 407 segg., 409, 573; E. Stampini, La metrica di Orazio comparata con la greca, Torino 1908, pp. 4, 5, 11, 14, 37, 44, 47. Per la metrica barbara, v. P. E. Guarnerio ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADE DI SAMO – METRICA BARBARA – UNITÀ DI MISURA – FERECRATEO – EFESTIONE

L’epigramma, il mimo, il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'epigramma, il mimo, il teatro Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] e le aspettative del lettore. Tra i suoi rappresentanti si possono fare i nomi di Asclepiade di Samo, uno dei nemici letterari di Callimaco, e Posidippo di Pella. Di quest’ultimo nel 2001 è stata pubblicata una raccolta (forse curata dall’autore ... Leggi Tutto

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] uso frequente in Aristofane (5° sec. a.C.); lo schema ‒́◡◡‒́ ◡‒́◡̠ è un coriambo + un baccheo. Asclepiadeo Nelle due forme di asclepiadeo minore e maggiore prese il nome da Asclepiade di Samo (4°-3° sec. a.C.), ma era stato già impiegato nella lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

LEONIDA Tarentino

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος) Augusto Rostagni È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] egli si sia specialmente soffermato: con probabilità si suppone che abbia conosciuto Teocrito, Asclepiade di Samo, Callimaco. In ogni caso L. fu un isolato; condusse vita randagia, di terra in terra, poveramente (VII, 736; VI, 300); e non ebbe più ... Leggi Tutto

ERACLIDE Pontico

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo e scienziato, poligrafo greco, soprannominato ὁ Ποντικός perché originario di Eraclea sul Mar Nero. Fu scolaro di Platone e di Speusippo: dopo la morte di quest'ultimo (338 a. C.), tornò in patria, [...] di cambiare proprietà secondo le combinazioni, ravvicinandoli così ai nostri elementi chimici. Alle sue vedute si ricollegano Asclepiade caelestium. Più in là di E. si spinse Aristarco di Samo; nulla possiamo dire dell'influenza di E. su Aristarco. E ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELIOCENTRICO – ARISTARCO DI SAMO – ELEMENTI CHIMICI – TEORIA ATOMICA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLIDE Pontico (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ma le sue dimensioni e la dedica agli dei del pentathleta Asclepiade di Corinto che vi è incisa fanno ritenere che si tratti di un dono votivo. Le nostre conoscenze sulla tecnica di lancio si basano anche su testimonianze dell'arte figurativa che ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

mitografia

Enciclopedia on line

Letteratura erudita antica sui miti, sorta nel periodo ellenistico, con fini filologici, per esporre sistematicamente, secondo un ordine cronologico, il ricco patrimonio mitico presente nella tradizione [...] primo esempio fu l’opera intitolata Τραγῳδούμενα, di Asclepiade di Tragilo, che raccoglieva i miti elaborati dai e il Κύκλος ἱστορικός di Dionisio di Samo (2° sec. a.C.). Questa tradizione continuò successivamente con Teopompo di Cnido, con lo Pseudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASCLEPIADE DI TRAGILO – PERIODO ELLENISTICO – EURIPIDE – TEOPOMPO – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitografia (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
asclepiadèo
asclepiadeo asclepiadèo agg. e s. m. [dal lat. tardo asclepiadēum (metrum), gr. ἀσκληπιάδειον (μέτρον)]. – Verso della metrica classica che prese il nome dal poeta greco Asclepiade di Samo (fiorito intorno alla fine del 3° sec. a. C.), noto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali