Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] periodo. L’epigramma è coltivato largamente come espressione lirica, sganciata ormai da ogni occasione esterna: Nosside, AsclepiadediSamo, Posidippo, Niceneto e altri la cui opera ci è nota attraverso la vasta silloge dell’Antologia. Apollonio ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] uso frequente in Aristofane (5° sec. a.C.); lo schema ‒́◡◡‒́ ◡‒́◡̠ è un coriambo + un baccheo. Asclepiadeo Nelle due forme di asclepiadeo minore e maggiore prese il nome da AsclepiadediSamo (4°-3° sec. a.C.), ma era stato già impiegato nella lirica ...
Leggi Tutto
asclepiadeo
asclepiadèo agg. e s. m. [dal lat. tardo asclepiadēum (metrum), gr. ἀσκληπιάδειον (μέτρον)]. – Verso della metrica classica che prese il nome dal poeta greco Asclepiade di Samo (fiorito intorno alla fine del 3° sec. a. C.), noto...