Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] più noti e controversi tra questi medici greci fu Asclepiade, giunto a Roma da Prusias sul mare, in Bitinia, verso la fine del II o l’inizio del I secolo.
AsclepiadediBitiniaAsclepiade divenne immensamente celebre mentre era ancora in vita (morì ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] epoca classica e postclassica: Areteo di Cappadocia, Ateneo, Apollonio di Pergamo, Archigene, AsclepiadediBitinia, Diocle di Caristo, Dioscuride di Anazarba, Filagrio, Filumeno, Rufo, Sorano.
L'attività di 'imitazione' svolta dagli autori bizantini ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] indipendente e perfino più sprezzante nei confronti della tradizione medica, e paradossalmente in particolare nei confronti di quell'AsclepiadediBitinia dal quale il loro sistema medico era stato influenzato più profondamente.
I diversi modi in cui ...
Leggi Tutto
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...