Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] aveva cominciato a essere vinta, secondo Plinio (XXIX, 12-15), grazie ad AsclepiadediBitinia, che aveva addirittura rifiutato di lasciare Roma per la corte di Mitridate, dove altri medici erano assai onorati, e sarebbe poi stato considerato uno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] indipendente e perfino più sprezzante nei confronti della tradizione medica, e paradossalmente in particolare nei confronti di quell'AsclepiadediBitinia dal quale il loro sistema medico era stato influenzato più profondamente.
I diversi modi in cui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] derivavano dalla loro matrice epicurea (alla quale Galeno a torto o a ragione li faceva risalire attraverso la mediazione diAsclepiadediBitinia: De naturalibus facultatibus, I, 14, in: K II 45; De constitutione artis medicae, 7, in: K I 246 segg ...
Leggi Tutto
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...