• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Botanica [5]
Zoologia [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Biologia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Industria [1]
Industria tessile [1]
Diritto [1]

Asclepiadacee

Enciclopedia on line

Famiglia tradizionale di piante Dicotiledoni, inclusa nella famiglia Apocinacee a seguito di studi filogenetici (➔ APG). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICI – APOCINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepiadacee (1)
Mostra Tutti

STAPELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAPELIA Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Asclepiadacee dedicato (Linneo, 1737) a J. B. van Stapel. Dà il nome alla tribù Stapeliee composta di questo e di altri 16 generi [...] tutti caratterizzati dal fusto cactaceo-cereiforme carnoso, quadrangolare, scanalato, con gli angoli dentati e spesso pungenti, glabri o piliferi, privi di foglie o con foglie rudimentali. Stapelia ha ... Leggi Tutto

DISCHIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un piccolo genere della famiglia delle Asclepiadacee: sono erbe o suffrutici spesso rampicanti e radicanti ai nodi con foglie opposte, carnose, concave. I fiori piccoli, in ombrelle o grappoli, hanno [...] corolla a orciolo a 5 lobi valvati nel boccio, corona di 5 segmenti uniti alla base del ginostegio, eretta, lineare e bifida alla fine, antere terminate in una membrana, stimma ottuso. Le poche specie ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – QUEENSLAND – AUSTRALIA – INDONESIA – PICCIOLO

gimnostegio

Enciclopedia on line

Organo derivante dalla unione degli stami con il pistillo, caratteristico del fiore delle Asclepiadacee. Si chiama gimnostemio l’organo che risulta dalla fusione dello stilo con i filamenti staminali, [...] caratteristico della famiglia delle Orchidacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASCLEPIADACEE – GIMNOSTEMIO – ORCHIDACEE – STAMI – STILO

FIOR DI CERA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È l'Hoya carnosa R. Br., liana della famiglia Asclepiadacee originaria della Cina meridionale e dell'Australia orientale; in Italia frequentemente coltivata in serra temperata e, dove il clima permette, [...] anche all'aperto. I fusti producono radici rampicanti che si attaccano e si saldano al substrato; le foglie, brevemente picciolate, sono ovali-oblunghe, coriacee, persistenti; i fiori, in racemi ombrelliformi, ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – PICCIOLATE – VAINIGLIA – AUSTRALIA – COROLLA

CEROPEGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere delle famiglia Asclepiadacee, con circa 80 specie delle regioni tropicali dell'India, Africa e Australia. Sono suffrutici ora volubili, ora a fusti grassi (C. stapeliaeformis Haw.), molto singolari [...] per la conformazione della corolla rigonfia alla base, quindi assottigliata e poi allargantesi in alto in 5 lobi arcuati e generalmente saldati alla sommità ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – AUSTRALIA – COROLLA – AFRICA – SPECIE

CONDURANGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome vengono indicate genericamente alcune piante della famiglia Asclepiadacee, adoperate nell'America Meridionale come rimedî contro il morso dei serpenti, il cancro e la sifilide. La corteccia [...] di condurango che si trova oggi in commercio sembra fornita dalla Marsdenia cundurango Rchb. fil. e dalla sua var. Flückigeriana K. Schum., liane che vivono nelle Cordigliere dell'Ecuador, nelle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ASCLEPIADACEE – GLUCOSIDE – COLOMBIA – SIFILIDE

CYNANCHUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Asclepiadacee, che comprende più di 100 specie sparse nelle regioni temperate e tropicali in genere, ma soprattutto del vecchio continente. Sono piante perenni, talora volubili [...] e rampicanti, a foglie ovate o cordiformi acuminate, con fiori pentameri bianchi o rosei, in cime elicoidi corimbose. Il frutto è formato di 1-2 follicoli cilindroconici con semi muniti di pappo. La specie ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – FOLLICOLI – ELICOIDI – EMETICO – FOGLIE

CALOTROPIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Asclepiadacee, fondato nel 1809 da R. Brown, comprendente tre specie delle Indie orientali, una delle quali, la C. procera Drjand, la più nota, si trova anche nell'Afghānistān [...] e dalla Persia sino all'Algeria, sporadica a Tripoli, più frequente nel Fezzān, Abissinia e Senegambia: è l'osciur degli Arabi. Il suo carbone è adoperato per la fabbricazione della polvere pirica, il ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – AFGHĀNISTĀN – SENEGAMBIA – ABISSINIA – ALGERIA

ASCLEPIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante stabilito da Linneo (1737) e che ha dato il nome alla famiglia delle Asclepiadacee. Essa comprende circa 80 specie di frutici a foglie opposte, ovvero verticillate e alterne, con fiori [...] riuniti in ombrelle extrascellari, per lo più degli Stati Uniti, parecchie del Messico, alcune del Brasile, quattro dell'Africa. Una, l'Asclepias (Gomphocarpus R. Br.) Fruticosa della regione mediterranea, ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – STATI UNITI – CALABRIA – BRASILE – FRUTICI
1 2 3 4
Vocabolario
asclepiadàcee
asclepiadacee asclepiadàcee s. f. pl. [lat. scient. Asclepiadaceae, dal nome del genere Asclepias: v. asclepiade]. – Famiglia di piante dell’ordine contorte che comprende numerosissime specie, dei paesi caldi: sono piante erbacee o legnose,...
àlbero della séta
albero della seta àlbero della séta locuz. usata come s. m. – Piccolo arbusto della famiglia delle asclepiadacee (Gomphocarpus fruticosus, sinon. Asclepias fruticosa), originario dell’Africa, i cui frutti contengono numerosi semi provvisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali