Dirichlet, serie di
Dirichlet, serie di serie della forma
con coefficienti an complessi e z = x + iy variabile complessa. La più famosa delle serie di Dirchlet ha come somma la funzione zeta di Riemann. [...] Queste serie convergono in un semipiano x > α, dove α si dice ascissa di convergenza; convergono assolutamente in un semipiano x > β, con β ≥ α detta ascissa di assoluta convergenza. ...
Leggi Tutto
pianerottolo
pianeròttolo [Der. di piano] [LSF] Tratto di un diagramma cartesiano che si mantiene piuttosto a lungo parallelo all'asse delle ascisse, significando la costanza della grandezza in ordinata [...] in un relativ. ampio intervallo di valori della grandezza in ascissa (rende l'equivalente termine fr., di uso internazionale, plateau): p. di un contatore di particelle, ecc. ...
Leggi Tutto
INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie)
Ugo Amaldi
Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] di torsione variano in generale, su essa, da punto a punto, sicché risultano ciascuno una ben determinata funzione dell'ascissa curvilinea s del punto considerato; cioè, valgono, lungo la curva, certe due equazioni
e, viceversa, si dimostra che ...
Leggi Tutto
monodimensionale
monodimensionale [agg. Comp. di mono- e dimensionale] [LSF] Che è caratterizzato da una sola dimensione o si riferisce a una sola dimensione. ◆ [MCC] Moto m.: moto per la cui descrizione [...] è sufficiente una sola grandezza spaziale, per es., l'ascissa relativa alla lunghezza per una corrente fluida lungo un condotto con sezione costante. ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] Oy uscenti da un punto O (fig. 3), e su ciascuna un'unità di misura, restano determinati su quelle due sistemi di coordinate ascisse di origine O (n. 7). Preso nel piano un qualsiasi punto P, le parallele condotte per esso alle rette Oy e Ox seghino ...
Leggi Tutto
curva meridiana
curva meridiana in una superficie di rotazione, curva che si ottiene dall’intersezione della superficie con un piano su cui giace l’asse di rotazione. Se la curva è data in equazioni [...] parametriche, con parametri u e θ che rappresentano rispettivamente l’ascissa di un punto rispetto all’asse di rotazione e l’ampiezza dell’angolo di rotazione di tale punto rispetto alla sua posizione iniziale sulla curva che genera la superficie, la ...
Leggi Tutto
Amagat Emile-Hilaire
Amagat 〈amagà〉 Emile-Hilaire [STF] (St. Satur 1841 - ivi 1915) Prof. di fisica nell'univ. cattolica di Lione (1877) e poi (1892) nel politecnico di Lione. ◆ [MCF] Diagramma di A.: [...] isoterma ottenuta riportando in ordinata la pressione di un gas e in ascissa il corrisp. valore del prodotto della pressione per il volume. ◆ [FML] Regola di A.-Leduc: il volume di una miscela di gas è la somma dei volumi dei gas componenti, nelle ...
Leggi Tutto
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. [...] nell'astrofisica, nella geofisica e, generic., nelle discipline d'osservazione; anche, istante o, generic., l'ascissa temporale da cui convenz. s'incomincia a contare il valore di una quantità variabile con il tempo. ◆ [GFS] Nella cronologia ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante nella geometria elementare del piano, relativamente a un cerchio, è ognuna delle quattro parti in cui il cerchio è diviso da due diametri tra loro perpendicolari.
☐ In geometria analitica, [...] assi del sistema di riferimento. Convenzionalmente è detto primo quadrante, quello individuato dalla semiretta positiva delle ascisse e dalla semiretta positiva delle ordinate. A partire dal primo quadrante si procede nella loro numerazione, fino ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, denominazione delle curve piane che soddisfano particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) imposte al raggio di curvatura in rapporto a un altro elemento geometrico [...] stessa. A seconda che quest’altro elemento sia la lunghezza dell’arco, o la lunghezza della corda, o il valore dell’ascissa cartesiana riferito a un punto prefissato della curva, si parla rispettivamente di r. agli archi, r. alle corde e r. alle ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...