Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] pratica della restituzione tipografica della trascrizione medesima. Questo sistema, molto semplificato in quanto costituito esclusivamente da codici ASCII, è stato collaudato in diversi programmi di ricerca europei; nel primo decennio del XX secolo è ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] in un linguaggio di programmazione (FORTRAN, COBOL,...) è dato da una stringa su un alfabeto per gli elaboratori di dati (ASCII, EBCDIC).
La codifica di un messaggio con l'alfabeto Morse si può pensare come sostituzione di lettere dell'alfabeto con ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] potenzialità del calcolatore in una maniera assai diversa: nacque allora quella che si sarebbe chiamata Block art o High ASCII art, o style, vale a dire una forma di rappresentazione semplificata che sfruttava i caratteri a stampatello (block) usati ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] un supporto fisico. Ogni scambio di informazione avviene pertanto in un formato di 8 bit, necessario per trasferire un carattere ASCII (7 bit per il carattere alfanumerico e 1 bit di controllo). La codificazione dei dati specifica la modalità con cui ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] elettronica della scrittura è quello messo a punto, a partire dal 1991, dall’Unicode consortium. Il precedente standard ASCII (American Standard Code for Information Interchange), nella sua forma estesa, codificava i caratteri nel sistema binario di ...
Leggi Tutto
ASCII
‹àski› o ‹àši› s. m. – Sigla della locuz. American Standard Code for Information Interchange «codifica americana normalizzata per lo scambio di informazioni», la forma più diffusa di rappresentazione dei caratteri alfanumerici usati...
ascia
àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...