Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] idillici che concentrano nel giro di pochi versi, una visione di paesaggio campestre, si segnalò per aver per primo riformato l'ortografia italiana nel dialogo Il Polito (1525); ne Il Cesano (1555) sostenne ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Allegretto
Giulio Prunai
Nacque in Siena il 30 genn. 1429, da famiglia appartenente all'ordine dei Grandi e di cui il primo a risiedere nel supremo concistoro fu Pecci di Ugolino nel 1255. [...] del governo allora in carica. Nel 1496 provvide, per incarico dei provveditori della Biccherna, al restauro delle strade tra Siena ed Asciano.
L'A. morì nel 1497, e lasciò due figli, Girolamo e Pier Antonio.
Scrisse una Storia dei fatti dei Senesi ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] letterarie, ovviamente sul versante laico. Nei medesimi anni, tuttavia, era già in contatto diretto con Caterina; trovandosi ad Asciano senese forse per motivi politici, ricevette da lei una lettera personale, con la quale venne ammesso – tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] estremamente incerti e frammentari. In Toscana e in Emilia compare una facies che prende il nome dal giacimento di Asciano, presso Pisa, definita dalla presenza di ceramica tipo Polada associata con ceramica decorata a incisione nella tradizione del ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] Guelfo e Lotto, sconfissero nel giugno 1275 truppe pisane a Bolgheri. Più tardi i Pisani, dopo aver subito due dure sconfitte - ad Asciano il 9 sett. 1275 e al Fosso di Rinonico il 9 giugno 1276 - furono costretti, il 13 giugno 1276, ad accettare una ...
Leggi Tutto
ascia
àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...