BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] L. Pampaloni e T. Gasperini; Pasquale Romanelli; il livornese Antonio Demi; bartoliniani operosi in Toscana furono Luigi Magi di Asciano, Francesco Pozzi di Portoferraio e altri, attivi tra l'altro alle statue del loggiato degli Uffizi. A Roma, il ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] entrate" - appare dimostrato dall'inventario dei beni redatto il giorno stesso della sua morte da ser Luca Salvini notaio di Asciano: inventario dal quale risulta che il B., tra l'altro, era proprietario di una vigna "cum domo, casalone, et cellario ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] della chiesa di S. Tommaso a Valdipugna con la Madonna con Bambino in gloria tra santi (firmata e datata 1653), la pala di Asciano con la Crocifissione con la Vergine, s. Francesco e s. Agata eseguita per la Confraternita di S. Croce e ora nel, Museo ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] vantava d’essere in grado di respingere l’attacco, ma il 12 sollecitava ai Senesi l’invio di Guido Guidi (Guido d’Asciano). Il 28 settembre avvisò i Senesi che la Comunità di Perugia e lui personalmente avevano concluso la pace con Firenze e che le ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] della Scala, in Iconographica, III (2004), pp. 110-147 (con bibl.); N. Fargnoli, L'Assunta del Vecchietta a Montemerano: restauro e nuove proposte di lettura, Asciano 2004; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, pp. 152-156 (s.v. Vecchietta). ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] , che succedette al C. ma gli sopravvisse solo di qualche settimana, la guida del gruppo fu affidata a Gerolamo d'Asciano; quindi, nel 1398, a Spinello Buoninsegno, che ne revisionò gli statuti, messi per iscritto da Giovanni da Tossignano, futuro ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] XV secolo (catal., Firenze), a cura di F. D’Arelli - A. Tartuferi, Firenze 2015, p. 218; G. Giura, San Francesco di Asciano. Opere, fonti e contesti per la storia della Toscana francescana, Firenze 2018, pp. 125-132; N. Matteuzzi, Niccolò di Segna e ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] .
Morì a Pavia nel 1668; né i registri del suo Ordine né altre fonti forniscono una data esatta.
Fonti e Bibl.: Asciano (Siena), Archivio dell’abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Liber professorum, II, f. 5r; Familiarum tabulae, V (1599-1643), e VI ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] con la Madonna col Bambino tra s. Caterina d’Alessandria e s. Giovanni Battista, già Borletti) e la collezione Salini di Asciano (la faccia col Cristo in Pietà tra Maria e s. Giovanni Evangelista; Aceto, 2009), la Madonna col Bambino di Galatina ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] , svoltesi negli ultimi mesi del 1495 con la mediazione di Camillo Vitelli, portarono alla stipula di una condotta, firmata ad Asciano il 2 febbraio 1496, che prevedeva l’ingaggio di Gentil Virginio, Paolo e Giulio Orsini, con 600 uomini d’arme ...
Leggi Tutto
ascia
àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...