• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [426]
Archeologia [170]
Arti visive [115]
Storia [33]
Europa [34]
Asia [31]
Temi generali [22]
Biografie [20]
Geografia [20]
Manufatti [16]
Letteratura [14]

VERBICIOARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERBICIOARA D. Berciu Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] nonché d'osso di cervo; armi, utensili e ornamenti di bronzo sono relativamente rari. Merita una speciale menzione un'ascia piatta con i margini leggermente rialzati del periodo Reinecke B. La ceramica è ricca e variata: specifiche sono le tazze ... Leggi Tutto

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Preistoria Parte introduttiva di Alberto Cazzella Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] forme connesse con diversi tipi di elementi, come, di nuovo, i recipienti ceramici o le cuspidi e le lame d'ascia. È evidente che in tutte queste ricerche l'apporto delle discipline naturalistiche applicate all'archeologia è di notevole rilievo ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PALEOLITICO SUPERIORE – ERUZIONE PLINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] a quelli di Yazılıkaya. La mano sinistra è alzata, il pollice piegato, mentre le altre dita formano pugno. La destra impugna un'ascia. L'elmo finisce in punta e di dietro cade una fascia. Nei ruderi della città sono venuti alla luce una sfinge e due ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] si contentano di sfruttare queste diverse innovazioni. L'arma abituale rimane la pietra o la roccia; si nota anche la doppia ascia (Lagina, lastra i), lo stiletto (avversario di Tritone a Pergamo) e il tronco di albero (fregio di Roma). Gli avversari ... Leggi Tutto

pontina, regione

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio. È l’Ager Pomptinus [...] Circeo e in stazioni all’aperto sono stati trovati focolari e industria litica appartenenti a questa nuova specie umana. Un’ascia di pietra verde, cuspidi di selce e di ossidiana, denotano la presenza dell’uomo durante il Neoeneolitico. Tribù Pontina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTAL – COLLI ALBANI – HOMO SAPIENS

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] da Plinio (Nat. hist., Frag., vii, 198): "L'arte di lavorare il l. la trovò Dedalo e, in essa, la sega, l'ascia, il filo a piombo, la trivella (terebram), il glutine, la colla di pesce; Theodoros di Saino la squadra (normam), la livella (libellam ... Leggi Tutto

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] varî motivi ornamentali in immagini di Etiopi che compaiono su alcuni alàbastra attici in mosse dinamiche, armati di pelta e di ascia, dai volti con nasi camusi, grosse labbra e capelli lanosi. Ma il tipo del negro trova la più notevole formulazione ... Leggi Tutto

HAGHIA TRIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995 HAGHIA TRIADA L. Banti Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] un poco diverso da quello della villa sottostante, furono costruiti un portico (F-G) - dove furono trovate alcune basi di doppia ascia - e un grande edificio rettangolare (A-D), la cui pianta è simile a quella del mègaron greco. I due edifici sono ... Leggi Tutto

MOCHLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOCHLOS (Μόχλος) L. Rocchetti Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] su fondo scuro e scura su fondo chiaro: notevole, fra questi ultimi, un piatto fondo con motivi geometrici che richiamano l'ascia minoica. Da M. provengono pure i più antichi modellini fittili di cui in seguito l'arte minoica sarà ricchissima: un ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] allo stadio iniziale. Si coltivavano riso e miglio. Tra i reperti si annoverano punte di osso, alcuni microliti, una piccola ascia di pietra levigata e perline di cornalina, tipiche anche di siti più tardi dell'Orissa occidentale. Dopo un breve iato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
àscia
ascia àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...
asciare
asciare v. tr. [dal lat. asciare, der. di ascia «ascia»] (io àscio, ecc.), non com. – Sgrossare il legname con l’ascia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali