• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [426]
Archeologia [170]
Arti visive [115]
Storia [33]
Europa [34]
Asia [31]
Temi generali [22]
Biografie [20]
Geografia [20]
Manufatti [16]
Letteratura [14]

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] ) la presenza di motivi nettamente scitici, specialmente cervidi al "galoppo volante" assolutamente identici, ad esempio, a quelli dell'ascia di Kelermes nel Kuban. R. Ghirshman ricorda a questo proposito i testi assiri e il racconto di Erodoto sull ... Leggi Tutto

ATESTINA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATESTINA, Civiltà G. Fogolari Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] tomba del I-II periodo racchiudeva una spada di bronzo spezzata con impugnatura del tipo ad antenne accanto ad una potente ascia con manico a canna. Tardi si trovano spade e coltelli di ferro; eppure gli abitatori di Este dovettero saper combattere ... Leggi Tutto

CRESPELLANI, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPELLANI, Arsenio Benedetto Benedetti Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese. Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] della Soc. dei natural. di Modena, X (1875), pp. 46 s. e Modena 1876; Di un ripostiglio di coltelli-ascia od ascie, scoperto a Savignano sul Panaro, Vignola 1884; La carta topografica delle terremare modenesi, ibid. 1884. L'importante serie annuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAVIGNANO SUL PANARO – GIOVANNI CANESTRINI – GIUSEPPE MEZZOFANTI – PELLEGRINO STROBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPELLANI, Arsenio (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] di una complessa organizzazione dei cantieri può essere visto nei cosiddetti masons' marks, simboli di vario genere (doppia ascia, tridente, stella, spiga, ecc.) incisi su conci squadrati e rinvenuti in gran numero nei palazzi ed anche negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte M. Salvini Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] il bronzetto del dio Teišeba (?) da Karmir-blur con i consueti attributi divini e le braccia che stringono al corpo un'ascia e una mazza discoidale. Da Darabey (Van) proviene la statuetta di dea assisa del museo di Erevan, che presenta lo stesso ... Leggi Tutto

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae) L. Bernabò Brea Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] nelle capeduncole carenate, la stessa varietà di soprelevazioni sulle anse (cilindro-rette, a doppio cilindro, a mazzuolo, cornute, ad ascia, a piastra forata sormontata da volute, ecc.) così come vasi a becco ansa, situle a cordoni, ecc. Le affinità ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica Luigi Caliò William D.E. Coulson La grecia continentale: la civiltà elladica di Luigi Caliò Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] al periodo precedente, anche se si nota un incremento negli oggetti di pietra, tra cui un caratteristico tipo di ascia-martello, è soprattutto dall’inizio dell’EM che si conosce una tecnica metallurgica complessa, con la generalizzazione dell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA L. Banti Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] generale vasi ed oggetti sono semplici. Vasi in pietra che si distinguano per bellezza ed originalità di forma sono rari. L'ascia di parata in schisto bruno, a forma di protome di leopardo (quartiere VI), è unica in Creta: la decorazione di spirali ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] la rete di commerci e di contatti fra questi popoli. Molti degli utensili dei tipi più comuni come la daga lanceolata, l'ascia manicata, gli spilli a capocchia e ad occhiello (a mandorla il più antico, il più recente rotondo) creduti di bronzo in un ... Leggi Tutto

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] dodici ceste, utilizzate dal Cristo e dai suoi discepoli per la moltiplicazione dei pani, fossero conservate nel basamento della colonna. L’ascia con cui Noè costruì l’arca, le croci dei due ladroni, il vaso di profumo che servì a ungere i piedi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
àscia
ascia àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...
asciare
asciare v. tr. [dal lat. asciare, der. di ascia «ascia»] (io àscio, ecc.), non com. – Sgrossare il legname con l’ascia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali