• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Archeologia [170]
Arti visive [115]
Storia [33]
Europa [34]
Asia [31]
Temi generali [22]
Biografie [20]
Geografia [20]
Manufatti [16]
Letteratura [14]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] stata, ad esempio, prospettata per un ripostiglio di Bondaricha sul Donec costituito da diverse lame di coltelli, un'ascia e raschiatoi cui era associata una notevole quantità di ocra. Controversa è anche spesso l'interpretazione dei ripostigli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GUDIMALLAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GUḌIMALLAM G. Verardi Località nel Sud dell'Andhra Pradesh (India), nei pressi dello Śivakṣetra o territorio su cui regna il dio Śiva (v.) di Śrī Kālahastī, dove, ancor oggi oggetto di culto all'interno [...] mano destra e un vaso per l'acqua, piccolo e dunque inteso a fini ritualistici, nella mano sinistra, mentre un paraśu o ascia da guerra inastata su un lungo bastone gli poggia contro la spalla sinistra. I capelli ricci del dio sono pettinati in fasce ... Leggi Tutto

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] Rame (in Italia, intorno al 3500 a.C.), fornisce utili indicazioni in questo senso: per l'arco e il manico dell'ascia fu utilizzato il tasso, per le asticelle delle frecce il viburno (una sembra aver subito una riparazione con una parte di corniolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] dei materiali fu rubata e distrutta nel 1831. Il corredo si componeva di armi riccamente decorate (spada, scramasax, lancia e ascia), di monete d’oro, degli ornamenti d’oro e granati delle cinture personali e della bardatura del cavallo. Come simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

NICEFORO FOCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICEFORO FOCA Giorgio Ravegnani (detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] , ossia di membro di uno speciale reparto della guardia imperiale armato di mazza (maglavion) nonché di spada e di ascia a doppio taglio. Nell’872 sembra aver preso parte alla fortunata campagna condotta in Oriente contro i pauliciani, setta ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ITALIA MERIDIONALE – ROMANO I LECAPENO – IMPERO BIZANTINO – NICEFORO II FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO FOCA (2)
Mostra Tutti

MELILLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELILLI G. V. Gentili Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche. Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] frequenti nei periodo successivo) tutti frugati, hanno restituito un bicchiere a clepsidra monoansato, un coltello di selce, mezz'ascia di basalto ed una perla di bronzo; ben più importanti indizî archeologici avevano offerto però già nel 1891 all ... Leggi Tutto

NAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGA Renato Biasutti . Nome collettivo di origine indiana o birmana, dato a un certo numero di tribù montanare dell'Assam, che occupano le vallate dell'alto rilievo erigentesi fra la valle del Brahmaputra [...] è molto sviluppato, a volte su tutta la persona. L'armamento è abbondante sia per l'offesa (lance e giavellotti, ascia, pugnali, arco) sia per la difesa (grande scudo rettangolare, corazza ed elmo): l'abbigliamento da guerra, come in alcune isole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGA (1)
Mostra Tutti

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (v. vol. I, p. 398) I. BAYBURTLUOGLU P. E. PECORELLA Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] di Demetevler e venne scoperto un edificio circolare che trova dei paralleli con quelli ritrovati a Karaoğlan e Etiyokuşu. Inoltre l'ascia di pietra rinvenuta tra i detriti dello scavo del teatro di Α., si ritiene che possa provenire dalla collina di ... Leggi Tutto

CAMPANIFORME, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANIFORME, Vaso S. M. Puglisi Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] frecce, pugnali o corte daghe di rame o di selce e, limitatamente all'Europa centro-settentrionale, con l'ascia da combattimento tipica delle culture parallele dell'Europa orientale e settentrionale (v. cordicella, decorazione a). Come queste ultime ... Leggi Tutto

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] lungo il litorale; ciascun tipo è la risultante dei bisogni regionali e delle tradizioni costruttive mantenute dai maestri d'ascia del posto, mentre si adatta, prima di ogni cosa, alle esigenze nautiche locali. Anche le particolari attrezzature e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
àscia
ascia àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...
asciare
asciare v. tr. [dal lat. asciare, der. di ascia «ascia»] (io àscio, ecc.), non com. – Sgrossare il legname con l’ascia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali