• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Archeologia [170]
Arti visive [115]
Storia [33]
Europa [34]
Asia [31]
Temi generali [22]
Biografie [20]
Geografia [20]
Manufatti [16]
Letteratura [14]

DOGA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'elemento essenziale delle botti in legno: infatti la botte è costituita da un numero vario di doghe, disposte tutt'attorno ai fondi, e tenute strettamente collegate da cerchi di ferro. Naturalmente, [...] , anziché piano, secondo un angolo molto ottuso: e si hanno allora le cosidette doghe a sega; oppure spaccando con l'ascia il tronco in tante tavole piane, e sottoponendo poi queste alla piegatura meccanica, dopo averle rammollite o con acqua calda o ... Leggi Tutto

HADAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADAD (accadico Adad) G. Garbini Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] I o al II sec. d. C., trovata recentemente a Khaltan in Siria, e ora ad Aleppo; i particolari iconografici (ascia, berretto troncoconico) ne fanno un'evidente derivazione dal tipo siriano-anatolico. Una tarda sopravvivenza di H. in Mesopotainia si ha ... Leggi Tutto

DOLMEN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] alcuni simbolo d'una divinità lunare; compaiono anche l'ascia immanicata, specie in Francia e, più tardi, figure raramente di animali cornuti; nel ciclo cretese entra la doppia ascia e in Inghilterra la rappresentazione di navi; frequenti sono i ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – TERRA D'OTRANTO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA – TERRA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLMEN (1)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (v. vol. VI, p. 84) S. Stopponi Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] affini a quelli di siti dell'Etruria centromeridionale. Dall'opposto versante, gravitante sull'asse fluviale tiberino, proviene un'ascia ad alette del Bronzo Finale riferita al gruppo del Trasimeno: sebbene costituisca un elemento sporadico e ... Leggi Tutto

ORAZIO COCLITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORAZIO COCLITE (Horatius Cocles) A. Bisi Eroe dell'antica leggenda di Roma, che sarebbe morto nella difesa del Ponte Sublicio secondo la versione di Polibio, mentre fonti più tarde che indicano come [...] quale sono cinque guerrieri, a capo scoperto e con corazza; uno, dietro ai compagni demolisce il ponte a colpi d'ascia, mentre un altro scaglia un giavellotto contro O. Coclite. Bibl.: Sulla statua onoraria: G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori ... Leggi Tutto

CULTURALI, CICLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] ha dato origine in Africa al ferro da getto. Altre armi caratteristiche sono la clava a forma di falciola e il bastone parabotte; l'ascia rozza di pietra è circondata da un manico a collare, tenuto fisso per mezzo di resina. La capanna ha la forma ad ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – INDUSTRIA METALLURGICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] sono molto rare e di piccole dimensioni: pugnale con una lingua d'attacco per il manico, una punta di lancia e l'ascia di guerra con il foro per il manico disposto trasversalmente. Gli ornamenti sono in bronzo e sono venuti in luce solo nelle tombe ... Leggi Tutto

utensile

Enciclopedia on line

In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] o a perforare; essi funzionano a colpo, a pressione o a sfregamento. Appartengono a questo gruppo: il martello; l’ascia e l’accetta, presenti già nei livelli paleolitici; lo scalpello, diffuso soprattutto in età neolitica; il coltello, di epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLO Β, COMPLEMENTARE – SFORZO DI TAGLIO – ETÀ NEOLITICA – AURIGNAZIANA – PALEOLITICO

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , ma non ferro e arsenico. K.T.M. Hedge eseguì l'analisi spettrografica di due campioni di oggetti di rame (un'ascia e una lastra) provenienti dal sito tardo-harappano di Ahar e del rame di Khetri; questi campioni mostrano tracce di elementi quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

CHAGAR BAZAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar) G. Garbini Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] con spiccati segni di gravidanza, talvolta semplicemente steatopigia, nonché amuleti, tra cui è notevole il simbolo della doppia ascia. La ceramica va dalla primitiva decorazione a strisce su fondo monocromo nero o grigio allo stile di Samarra e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
àscia
ascia àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...
asciare
asciare v. tr. [dal lat. asciare, der. di ascia «ascia»] (io àscio, ecc.), non com. – Sgrossare il legname con l’ascia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali