• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Archeologia [170]
Arti visive [115]
Storia [33]
Europa [34]
Asia [31]
Temi generali [22]
Biografie [20]
Geografia [20]
Manufatti [16]
Letteratura [14]

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] distribuzione geografica del fenomeno megalitico nelle regioni del S-E asiatico, coincide con la distribuzione della cultura dell'ascia quadrangolare, fino ad oggi nessun monumento si è potuto con sicurezza datare ad età neolitica. Per tutta questa ... Leggi Tutto

PALLANTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996 PALLANTION (v. vol. V, p. 897) E. Ostby Nel 1984 la Scuola Archeologica Italiana di Atene ha ripreso, in collaborazione con l'Istituto Svedese di Atene, gli scavi [...] va dal VII sec. a.C. fino all'età bizantina; dei periodi precedenti l'unica testimonianza è costituita da un'ascia bronzea tardoelladica, con un'iscrizione dedicatoria del VI sec. a.C. Entro la cinta delle mura, parzialmente conservata, sono stati ... Leggi Tutto

MALESIA, Culture della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALESIA, Culture della A. Tamburello Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] indumenti fatti di fibre vegetali e di cortecce d'albero battute. Data la persistenza nel tempo della cultura dell'ascia quadrangolare (che in certe zone sopravvisse sino ad oltre l'èra cristiana) numerosi elementi culturali di età tarda rispecchiano ... Leggi Tutto

SMYRNA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMYRNA (Σμύρνα) C. Saletti 1°. - Amazzone fondatrice della città di Smirne (Strab., xi, 505; xii, 550, con richiamo ad Eforo = F. G. H., (Müller) i, p. 259, n. 87. Compare su molte monete di Smirne del [...] riguarda la figurazione (busto, stante, seduta), sia per quanto riguarda il corredo (chitone, mantello, corona turrita, doppia ascia). È figurata anche di fronte all'imperatore, che essa incorona, e accanto ad Ares, il progenitore delle amazzoni ... Leggi Tutto

INDONESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDONESIA (A. T., 95-96) Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM * Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] e Medan, in cumuli di rifiuti (conchiglie) e in rinvenimenti superficiali, si è trovata una cultura che ha per strumenti tipici l'ascia a mano e la picca, sovente a forma di foglia di lauro, quasi sempre lavorate su una sola faccia. Vi erano anche ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CULTO DEGLI ANTENATI – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ESAME DELLE VISCERE – PENISOLA DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

Karanovo Tell

Enciclopedia on line

Collinetta della Bulgaria meridionale formata dal susseguirsi di insediamenti preistorici dal Neolitico (7°-6° millennio a.C.) all’età del Bronzo. Il livello inferiore presenta file di capanne quadrangolari [...] successivo la ceramica è a superficie lucida, scura. Segue una facies nella quale compare per la prima volta l’ascia da combattimento. Nei livelli successivi le statuine antropomorfe, piatte e sagomate, sono in argilla, osso e marmo. L’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – NEOLITICO – BULGARIA – CERAMICA – ARGILLA

MILASA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILASA (τά Μύλασα; Mylasa) Roberto Paribeni Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] contaminazioni di divinità elleniche con preesistenti divinità indigene. Zeus Labrandeus è rappresentato con polos sul capo e doppia ascia (labrys) nella destra levata; Zeus Osogoa è chiamato anche Zenoposeidon, e ha come simboli l'aquila, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILASA (1)
Mostra Tutti

ESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità celtica la cui menzione principale si trova in Lucano (I, 444) associata a quella di Teutate e Tarani solo perché il loro culto ha un aspetto ugualmente sanguinario. Nell'interpretazione dello [...] ). Esso è effigiato sull'ara dei nauti di Parigi (Corp. Inscr. Lat., XIII, 30266) come un uomo barbuto che con un'ascia taglia un albero. Ciò lo ha fatto interpretare come un dio della vegetazione: mentre il trovarsi effigiato nell'ara dei nauti lo ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – MARTE

AZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Arma, definita dagli antichi nomenclatori italiani nel modo seguente: "arma in asta lunga tre braccia in circa, con ferro in cima, posto in traverso, dall'una delle parti appuntato, e dall'altra foggiato [...] Alcuni autori chiamano azza una specie di arma preistorica che più comunemente è conosciuta col nome di ascia (v. amigdaloide; armi: Armi preistoriche; ascia). È da notare che dalle azze derivano le scuri e i martelli fabbrili, che, portati in guerra ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATORI – ASCIA

Slocum, Joshua

Enciclopedia on line

Slocum, Joshua Navigatore (n. Wilmot, Nuova Scozia, 1844 - m. in mare, forse 1909), primo velista a effettuare la circumnavigazione del globo in solitaria. Si imbarcò giovanissimo e nel 1869 ottenne il primo comando. [...] a Washington. Scrisse Voyage of the Libertade (1889) e Voyage of the Destroyer (1894). Per due anni fu maestro d'ascia poi, riportato in efficienza il leggendario Spray, vi salpò da Boston nell'aprile 1895. Solo, a bordo della piccola imbarcazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA SCOZIA – BRIGANTINO – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
àscia
ascia àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...
asciare
asciare v. tr. [dal lat. asciare, der. di ascia «ascia»] (io àscio, ecc.), non com. – Sgrossare il legname con l’ascia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali