• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Archeologia [170]
Arti visive [115]
Storia [33]
Europa [34]
Asia [31]
Temi generali [22]
Biografie [20]
Geografia [20]
Manufatti [16]
Letteratura [14]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] nelle grotte di Asprochaliko, Kastritsa e Klidi e nella località Kokkinopilo, dove recentemente è stata rinvenuta un’ascia acheuleana di pietra. Anche se non abbiamo per il momento rinvenimenti del Mesolitico, la vita continuò ininterrottamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] frontale come i torsi. I prigionieri sollevano una mano per chiedere pietà al faraone e alcuni reggono con l’altra un’ascia a becco d’anatra, arma tipicamente levantina, ma non più utilizzata all’epoca di Thutmosi III. Una scena simile è descritta ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837) B. Garozzo Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] di Borġ in-Nadur e dello stile di Bahrija. Da segnalare, per la prima fase di Th., uno splendido boccaletto e un'ansa ad ascia dall'area dell'abitato, oltre a due coppette con ansa a T. Alla fine di questa cultura si collocano vasi di diverse forme ... Leggi Tutto

Sacrificio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sacrificio Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sacrificio è un rito che permette agli uomini di creare un canale [...] simbolica e precede di poco l’uccisione reale che avverrà per mano degli schiavi: l’animale stordito con un colpo di ascia o di martello, verrà sgozzato. Subito dopo, il corpo della vittima è aperto e un indovino controlla che tutti gli organi ... Leggi Tutto

L’arte della metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte della metallurgia Luigi Turri [1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] , ma è adeguato solo per oggetti relativamente piccoli, come i gioielli, o di forma piuttosto semplice, come lame o teste d’ascia. Il metodo della cera persa prevede la realizzazione di un modello dell’oggetto in cera, che va ricoperto con uno strato ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.) Ph. Bruneau Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese. Topografia. - Nel 1960 [...] del primo piano in opus vermiculatum rappresentante Licurgo ed Ambrosia (v. ambrosia, vol. i, p. 315): Licurgo brandisce la doppia ascia, mentre Ambrosia invoca la Terra colpendo il suolo con la mano e si trasforma in vite. Il mosaico di D. è il ... Leggi Tutto

PARISETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISETTI, Ludovico Achille Olivieri PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo. Gli studi, a cui fu avviato [...] 102; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del Cardinal Giovanni Morone, II, 1, Roma 1984, p. 553; L. D’Ascia, Un poeta erasmiano del Cinquecento: L. P., in Rivista di storia e letteratura religiosa, III (1993), pp. 511-525; A cumulative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSAINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAINI, Girolamo Paolo Tinti – Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto. Poco è noto della [...] Firenze 1985, pp. 1363-1366; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze: biografia, storia, letteratura, Firenze 2000, p. 180; L. D’Ascia - S. Simoncini, Momo a Roma: G. M. fra l’Alberti ed Erasmo, in Albertiana, III (2000), pp. 83-103; G. Bertoli ... Leggi Tutto

MELLINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Celso. – Stefano Benedetti Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] , pp. 126-128; M. Bevilacqua, De Celso Mellino eiusque in Longolium oratione, in Latinitas, XXXIII (1975), pp. 52-56; L. D’Ascia, Erasmo e l’Umanesimo romano, Firenze 1990, pp. 19, 201 ss.; J.H. Gaisser, Pierio Valeriano on the ill fortune of learned ... Leggi Tutto
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CAMERA APOSTOLICA – PIERIO VALERIANO – FILOSOFIA MORALE – BLOSIO PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLINI, Celso (1)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] antico è attestata la diffusione dell'orizzonte di Polada con il boccaletto globoso, la tazza con ansa a gomito, ad ascia, a bottone. Nell'industria litica, foliati, punte di freccia, nei bronzi pugnali triangolari, spilloni, asce. Alla Tanaccia di ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 43
Vocabolario
àscia
ascia àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...
asciare
asciare v. tr. [dal lat. asciare, der. di ascia «ascia»] (io àscio, ecc.), non com. – Sgrossare il legname con l’ascia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali