• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [8]
Storia [4]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Zoologia [1]

BERNBURG

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più antiche città dell'Anhalt, fondata al tempo degl'imperatori sassoni e per alcuni secoli (1603-1813) capitale dell'ex-ducato di Anhalt-Bernburg. È bagnata dalla Saale, l'importante affluente [...] a nord di Halle e a sud di Magdeburgo, Bernburg è notevole incrocio di ferrovie (a est per Köthen e Dessau; a ovest per Aschersleben; a nord-est per Strassfurt); essa consta di una parte situata su una collina, d'una parte situata nella vallo, e del ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – MAGDEBURGO – SASSONI – GOTICO – HALLE

KÖTHEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖTHEN (A. T., 53-54-55) Città della Germania, nell'Anhalt, situata nella fertile pianura alla sinistra dell'Elba, con 26.830 abitanti nel 1925. È con i dintorni notevole centro iridustriale (fabbriche [...] cui il politecnico Federico, università industriale fondata nel 1891, una biblíoteca, musei, banche, ecc., è altresì nodo ferroviario: vi s'incrociano le linee Halle-Magdeburgo e Wittenberg-Aschersleben, ed è servita da altre linee meno importanti. ... Leggi Tutto

HALBERSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBERSTADT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] ; vi sono anche zuccherifici e si lavora il cuoio e la gomma. La città è toccata dalla linea ferroviaria Halle-Aschersleben ed è capolinea della Goslar-Hildesheim. Gli abitanti (per la massima parte protestanti), sono (1925) 48.130. Monumenti. - Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBERSTADT (1)
Mostra Tutti

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] lungo: casa regnante e paese si divisero più volte in diverse linee. Già nel 1244, alla morte di Enrico I, in quella degli Aschersleben (fino al 1315), in quella dei Bernburg (fino al 1468) e in quella degli Zerbst. La linea degli Zerbst si divise di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

Rauch, Neo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rauch, Neo Rauch, Neo. – Artista tedesco (n. Lipsia 1960). Si forma alla Hochschule für Grafik und Buchkunst di Lipsia (1990), dove insegna dal 2005 al 2009. La ricerca di R., principale promotore della [...] (2012), R. ha inoltre partecipato alla Biennale di Venezia (2001) e di Mosca (2011). Nel giugno del 2012 è stata inaugurata ad Aschersleben la Grafikstiftung Neo Rauch, che raccoglie l’intera opera grafica prodotta dall’artista dal 1993 a oggi. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASCHERSLEBEN – SURREALISMO – METAFISICA – SAO PAULO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] all'Assia meridionale, e la loro potenza raggiunge 130 m. a Wesel, 228 a Salzungen, 380 a Stassfurt, 460 ad Aschersleben. A Stassfurt e nei giacimenti di questo tipo (intorno a Magdeburgo, al Harz e nel Hannover) è caratteristico il potente deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

DIATOMEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] Handbuch der Paläobotanik, I, Monaco e Berlino, 1927; G. Karsten, Diatomeae (Bacillariophyta), in A. Engler e Prantl, Natürl. Pflanzenfamilien, II, 2ª ed., Lipsia 1928; A. Schmidt, e altri, Atlas der Diatomaceenkunde, Aschersleben-Lipsia, 1874, segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – STATI UNITI D'AMERICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CALTANISSETTA – PLASMODESMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATOMEE (2)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASSONIA A.E. Albrecht SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] i diritti della cattedra di Colonia, mentre l’altro andò, con i suoi possedimenti presso Lauenburg e Wittenberg, a Bernhard von Aschersleben (m. nel 1212), della stirpe degli Ascani; l’antico ducato di S. venne in tal modo smembrato. Mentre Enrico il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ROGER DI HELMARSHAUSEN – RODOLFO DI RHEINFELDEN – MONASTERO DI SAN GALLO – OTTONE I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

STEFFANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFFANI, Agostino Raffaele Mellace STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] ed. mod. a cura di M. Geremia, Treviso 2011), e tradotto in tedesco da Andreas Werckmeister (Send-Schreiben, Quedlinburg-Aschersleben 1699; riedizione aumentata, a cura di J.L. Albrecht, Mühlhausen 1760). Da Hannover sviluppò rapporti con gli Este: a ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – FERDINANDO MARIA ELETTORE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti

CONONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE Dieter Girgensohn Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] Salisburgo, alcuni vescovi sassoni e il vescovo Léger di Viviers. Visitò in seguito il vicino monastero delle monache di Gerbstedt presso Aschersleben che fu da lui riformato. Da lì C. deve aver preso la via del ritorno verso Occidente. Il 28 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali