Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi [...] Seligenstadt, divenne pittore di corte dell'arcivescovo di Magonza, per il quale lavorò nella costruzione del castello di Aschaffenburg. Successivamente fu attivo per un breve periodo a Francoforte sul Meno e, nel 1527, divenne ingegnere delle acque ...
Leggi Tutto
VRANCX, Sébastien
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 22 gennaio 1573, morto ivi il 19 maggio 1647. Secondo il van Mander il V. fu allievo d'Adam van Noort. Si recò assai presto in Italia (probabilmente [...] di battaglie Peter Snayers.
Sue opere in numerosi musei e collezioni; tra altri, in Amsterdam, Anversa, Aschaffenburg, Brunswick. Bruxelles, Gotha, Hannover, Madrid, Monaco, Napoli, Parigi (Louvre), Parma, Rotterdam, Utrecht, Vienna.
Bibl.: F. J ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] Neumanns, tesi di laurea, Marburg 1937, pp. 11-14; R. E. Kuhn, Würzburger Madonnen des Barock und Rokoko, Aschaffenburg 1949, pp. 131-141; H. Mayer, Bamberger Residenzen, München 1951, pp. 111 ss.; R. Klengel, Die Benediktinerabtei Münsterschwarzach ...
Leggi Tutto
PROKRIS (Πρόκρις)
L. Rocchetti
Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] , Red-fig., p. 881, n. 33; p. 390, n. 4; p. 864, n. 4. Vaso di Magonza: E. Simon, Prokris, in Hum. Gymnasium Aschaffenburg. Jahresbericht, 956-57, p. 36-41. Si vedano inoltre: Höfer, in Roscher, III, 2, col. 3026, s. v.; G. Radke, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] , 1995, p. 95) o dubitativamente copia antica (Riedl, A. della G., 1998, p. 105). La Salomè con la testa del Battista (Aschaffenburg, Staatsgalerie) fu datata intorno al 1615 da Longhi (1928: ed. 1968, p. 139). Sul fondo del piatto, con la testa del ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] 8) con l'unicum di re Davide che tiene sulle ginocchia Gesù bambino, mentre nella c. 17v di un manoscritto renano di Aschaffenburg, del 1260 ca., la genealogia è preceduta da una rappresentazione di Abramo e Davide, in piedi sotto la mano di Dio che ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] cura di F. Luthmer, Frankfurt 1907, p. 133; Die Kunstdenkmäler des Königreichs Bayern, III, Regierungsbezirk Unterfranken und Aschaffenburg, XII, Stadt Wiirzburg, a cura di F. Mader, München 1915, p. 276; M. Scheffold, Kloster Obermarchtal, Augsburg ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] ., 1535), con le iniziali M.B. del carmelitano Michael Bernard; Giovanni di Andrea, Novella in librum IV Extravagantium (Aschaffenburg, Stiftsbibl., Pap. 2), databile fra il 1388 e il 1395 dalla filigrana della carta; miniatura di un antifonario con ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] 49; 2ª ed., in voll. 3, ivi 1924-25; H. Ring, Würzburgs Werdegang, ivi 1914; id., Die Kunstdenkmäler von Unterfranken und Aschaffenburg, XII, ivi 1915; I. F. Abert, Aus Würzburgs Vergangenheit, 2ª ed., ivi 1924; A. Brackmann, Germania pontificia, III ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] ., 214, 216-218, 223, 232, 256, 258, 262, 296, 299, 336-338, 370-373, 462, 478, 484, 491; si vedano inoltre i vari volumi dei Kunstdenkmäler von Unterfranken und Aschaffenburg,... von Mittelfranken,... von Schwaben, che interessano le varie località. ...
Leggi Tutto