MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] di Fulda. È questo per es. il caso di un lezionario copiato intorno alla fine del sec. 10° (Aschaffenburg, Hofbibl., 2; Hoffmann, 1986).L'influsso di modelli tardocarolingi, evidente soprattutto nei fondi purpurei e nella ricercatezza antiquaria ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] far supporre che ne esistessero numerosi esemplari, benché se ne siano conservate in numero ridotto. Nello Halleschen Heiltum (Aschaffenburg, Schlossbibl., Man. 14, c. 173v) è riprodotta una corona, dovuta all'imperatore Ottone II, del tipo gigliato ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , Der Kölner Domschatz, Köln 1980; M.M. Gauthier, Strassen des Glaubens. Reliquien und Reliquiare des Abendlands, Aschaffenburg-Fribourg 1982; A. Legner, Deutsche Kunst der Romanik, München 1982; Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] legatura in avorio, fine del sec. 9°); talora il sangue che sgorga dal costato dell'agnello è raccolto dall'Ecclesia (Aschaffenburg, Hofbibl., 2, c. 1v, lezionario ottoniano di Fulda, ultimo quarto del sec. 10°). Nella maggior parte degli esempi, lo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . 210-216; C. Gravenkamp, Marienklage. Das deutsche Vesperbild im vierzehnten und im frühen fünfzehnten Jahrhundert, Aschaffenburg 1948; H. Lossow, Imago Pietatis. Eine Studie zur Sinndeutung des mittelalterlichen Andachtsbildes, Das Münster 2, 1948 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Heiltumsbuch venne stampato nel 1509. Lo Hallesche Heiltumsbuch del 1502, fortunatamente conservatosi con le sue eccellenti illustrazioni (Aschaffenburg, Hofbibl., B. 14), documenta i r. del cardinale Alberto di Brandeburgo. I libri delle reliquie e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] des deutschen Sprachgebietes, München 19123 (1895; rist. anast. Frankfurt 1967); Die Kunstdenkmäler von Unterfranken & Aschaffenburg. XVIII. Bezirksamt Miltenberg, a cura di F. Malder, H. Karlinger (Die Kunstdenkmäler des Königreichs Bayern ...
Leggi Tutto