• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [81]
Arti visive [27]
Biografie [30]
Religioni [9]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Chimica [2]

Schad, Christian

Enciclopedia on line

Pittore (Miesbach 1894 - Keilberg, Aschaffenburg, 1982). Compiuti gli studî a Monaco, nel 1915 si rifugiò a Zurigo, dove si dedicò prevalentemente alla grafica collaborando, con xilografie d'impronta espressionista, [...] . Nel 1933 si ritirò a Keilberg, dove eseguì lavori commerciali prevalentemente su commissione (per incarico della città di Aschaffenburg dipinse la copia della Madonna di Stuppach di Grünewald, 1942-47). Dal dopoguerra, accanto a nudi e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – ASCHAFFENBURG – XILOGRAFIE – BERLINO – GINEVRA

Backoffen, Hans

Enciclopedia on line

Backoffen, Hans Scultore (Sulzbach, Aschaffenburg, 1470 circa - Magonza 1519). Dopo aver studiato probabilmente con Tilman Riemenschneider a Würzburg, si trasferì dopo il 1500 a Magonza dove divenne presto lo scultore [...] preferito della corte arcivescovile. È uno dei più notevoli scultori tedeschi del principio del sec. 16º, animato da un senso grandioso e potente della forma. Le sue opere più importanti sono a Magonza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TILMAN RIEMENSCHNEIDER – FRANCOFORTE SUL MENO – ASCHAFFENBURG – WÜRZBURG – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Backoffen, Hans (1)
Mostra Tutti

Kirchner, Ernst Ludwig

Enciclopedia on line

Kirchner, Ernst Ludwig Pittore tedesco (Aschaffenburg 1880 - Davos 1938). Con E. Heckel e K. Schmidt-Rottluff formò (1905) il gruppo Die Brücke; fu (1911) a Berlino, poi (1916) a Davos fino alla morte, avvenuta per suicidio. [...] Fra i più notevoli esponenti dell'espressionismo tedesco, K. nella sua formazione si ispirò a E. Munch, superando così il neo-impressionismo dei suoi primi quadri. Nel periodo di Dresda e poi a Berlino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEO-IMPRESSIONISMO – ASCHAFFENBURG – DIE BRÜCKE – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchner, Ernst Ludwig (1)
Mostra Tutti

Ridinger, Georg

Enciclopedia on line

Architetto (n. Strasburgo 1568 - m. dopo il 1616). Costruì del castello di Aschaffenburg (1605-14; restaurato dopo la seconda guerra mondiale) un'imponente struttura quadrata, con cortile interno e alte [...] torri angolari, esempio significativo di castello tardo-rinascimentale di matrice francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG

Juncker, Hans

Enciclopedia on line

Scultore (n. Darstadt, Bassa Franconia, 1582 - m. dopo il 1623), attivo soprattutto ad Aschaffenburg, dove si trovava il suo capolavoro, la decorazione plastica della cappella del castello (1613 circa; [...] danneggiata durante la seconda guerra mondiale), e a Magonza. È uno dei più notevoli rappresentanti del primo barocco tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – MAGONZA – BAROCCO – TEDESCO

Glockendon, Nikolaus

Enciclopedia on line

Miniatore tedesco (m. 1534), il più importante di una famiglia di artisti di Norimberga. Il G. eseguì, tra l'altro, un prezioso Messale (bibl. di Aschaffenburg, 1524), una Bibbia (Bibl. Civica di Wolfenbüttel), [...] un codice contenente le Meditationes in vitam Jesu Christi (Bibl. Estense di Modena). Le sue miniature, caratterizzate da uno stile fluido, ricco di colore, derivano generalmente da opere di A. Dürer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – BIBBIA

Rysbrack, Pieter

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1655 - Bruxelles 1729); allievo di Ph. A. Immenraet, dal 1675 fu in Inghilterra poi a Parigi, infine ad Anversa (1692). Dipinse soprattutto paesaggi con elementi classici (Paesaggio classico, [...] Aschaffenburg, Staatsgalerie), ma anche nature morte con cacciagione, spesso confuse con quelle del figlio Pieter Andreas (Parigi 1690 - Londra 1748), suo allievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – INGHILTERRA – BRUXELLES – ANVERSA – PARIGI

Scheits, Matthias

Enciclopedia on line

Pittore (Amburgo tra il 1625 e il 1630 - ivi 1700 circa); allievo di Ph. Wouwerman, risentì di A. van Ostade e di D. Teniers; nel 1669 conobbe ad Anversa J. Jordaens. Dipinse soggetti biblici, paesaggi, [...] ritratti, scene di costume (Contadini a banchetto, Aschaffenburg, Staatsgalerie, ecc.); diede disegni per illustrazioni di libri: notevole la Bibbia (stampata nel 1672 a Lüneburg; gli studî sono conservati ad Amburgo, Kunsthalle). Anche il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – BIBBIA

Kobell, Ferdinand

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Mannheim 1740 - Monaco di Baviera 1799), attivo a Mannheim, dove fu pittore di corte dal 1766. Nei suoi paesaggi, ispirati alla maniera olandese del sec. 17º, si coglie talvolta un [...] accento che sembra preludere al gusto dei vedutisti Biedermeier. Opere nei musei di Schwerin, Aschaffenburg, Mannheim, ecc. Suo fratello Franz (Mannheim 1749 - Monaco di Baviera 1822), anch'egli pittore, dipinse paesaggi ispirati a C. Lorrain e a N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASCHAFFENBURG – BIEDERMEIER – MANNHEIM – SCHWERIN

SCHEITS, Matthias

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHEITS, Matthias Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato prima del 1640 in Amburgo, morto ivi circa il 1700. Viaggiò nei Paesi Bassi, dove fu scolaro di Wouvermann a Haarlem e subì l'influenza di Rembrandt [...] (interni, battaglie di cavalieri, ecc.) dipende interamente dalla pittura olandese. Dipinti suoi si trovano ad Amburgo, Aschaffenburg, Schwerin, Gottinga, Kassel, ecc. Le sue quattordici incisioni (Le quattro stagioni; Coppia di contadini; La Morte ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali