• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Medicina [1]
Letteratura [1]

BOSSI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Giuseppe Ludwig Döry Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] Neumanns, tesi di laurea, Marburg 1937, pp. 11-14; R. E. Kuhn, Würzburger Madonnen des Barock und Rokoko, Aschaffenburg 1949, pp. 131-141; H. Mayer, Bamberger Residenzen, München 1951, pp. 111 ss.; R. Klengel, Die Benediktinerabtei Münsterschwarzach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Antonio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PORDENON, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORDENON, Marc'Antonio Franco Colussi PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] 2 parti nel Fronimo di Vincenzo Galilei, Venezia, Scotto, 1584) e per organo (Nov’angeletta e Già mi trovai di maggio; Aschaffenburg, Stadt- und Stiftsarchiv, ms. 4783). Resta solo la memoria, invece, di una «Messa del Pordenon a voci 5, coperta in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MOSTO – FRANCESCO MANTICA – ANTONIO CAPPELLO – LORENZO STROZZI – TORQUATO TASSO

GRAMMATICA, Antiveduto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMATICA, Antiveduto Roberto Cannatà Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] , 1995, p. 95) o dubitativamente copia antica (Riedl, A. della G., 1998, p. 105). La Salomè con la testa del Battista (Aschaffenburg, Staatsgalerie) fu datata intorno al 1615 da Longhi (1928: ed. 1968, p. 139). Sul fondo del piatto, con la testa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ARTEMISIA GENTILESCHI – VINCENZO GIUSTINIANI

APPIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giuseppe Roswitha Hespe Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] cura di F. Luthmer, Frankfurt 1907, p. 133; Die Kunstdenkmäler des Königreichs Bayern, III, Regierungsbezirk Unterfranken und Aschaffenburg, XII, Stadt Wiirzburg, a cura di F. Mader, München 1915, p. 276; M. Scheffold, Kloster Obermarchtal, Augsburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO APPIANI – LAGO DI COSTANZA – ORDINE TEUTONICO – LAGO DI ZURIGO

RIGHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Vincenzo Christoph Henzel RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] da chiesa, si hanno scarse notizie. Di certo riprese l’Armida viennese del 1782, riveduta, nel teatro del castello di Aschaffenburg (2 settembre 1788) e compose la messa per l’incoronazione di Leopoldo II (Missa solemnis in Re minore, 30 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN FRIEDRICH REICHARDT – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GERUSALEMME LIBERATA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CARRARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Mario Colomba Calcagni Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] criminale, psichiatria e medicina legale, s.4, LVII (1937). Di particolare rilievo in questo volume sono i seguenti articoli: G. Aschaffenburg, Bin Wart der Erinnerung an M. C., pp.334-343; A. Della Volta, M. C. e l'indirizzo clinico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MEDICINA LEGALE – ASCHAFFENBURG – PSICHIATRIA – EMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Mario (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] ., 214, 216-218, 223, 232, 256, 258, 262, 296, 299, 336-338, 370-373, 462, 478, 484, 491; si vedano inoltre i vari volumi dei Kunstdenkmäler von Unterfranken und Aschaffenburg,... von Mittelfranken,... von Schwaben, che interessano le varie località. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTINARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARO, Francesco Franco Colussi PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] un’intavolatura tedesca per organo del Primo libro di madrigali a quattro voci (priva dei due ultimi brani) è ad Aschaffenburg, Stadt- und Stiftsarchiv, ms. 4783. Risultano perdute invece le «Messe di Francesco Portinaro a 5» citate nell’Indice delli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MATTEO ASOLA – IPPOLITO II D’ESTE – GIROLAMO PARABOSCO – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO PICCOLO

GIOVANNI d'Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Amalfi Paolo Chiesa Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] dei Tirreni 1995. Fonti e Bibl.: M. Hoferer, Iohannis monachi Liber de miraculis. Programm der königlichen Studienanstalt Aschaffenburg, Würzburg 1884; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, München 1923, pp. 422-424 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTORO, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORO, Pietro Francesco Filippo Crucitti MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] procedere alla devoluzione. Schweikard fu indotto cedere solo dopo un’estenuante trattativa di cinque giorni condotta da Montoro ad Aschaffenburg nel settembre 1622; la Dieta dei principi elettori che si concluse il 25 febbraio 1623 attribuì dunque a ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali