• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [30]
Arti visive [27]
Religioni [9]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Chimica [2]

MONTECUCCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Raimondo Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] ’esercito, fronteggiò in settembre i francesi, guidati da Henri de la Tour d’Auvergne, visconte di Turenne, tra Aschaffenburg e Würzburg. Quindi attraversò il fiume Meno risalendone velocemente il corso per raggiungere la sua confluenza con il Reno ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA DI CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo (3)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGONZA L. Speciale (lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] di Fulda. È questo per es. il caso di un lezionario copiato intorno alla fine del sec. 10° (Aschaffenburg, Hofbibl., 2; Hoffmann, 1986).L'influsso di modelli tardocarolingi, evidente soprattutto nei fondi purpurei e nella ricercatezza antiquaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

BESSARIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] . Dopo aver lasciato Norimberga, il 18 marzo, si recò a Würzburg e poi lungo il Meno e il Reno, passando per Aschaffenburg, Francoforte, Magonza e Oppenheim, raggiunse Worms, donde poi tornò indietro per la stessa via. Prima che giungesse a Worms si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE (4)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] , sino alle recentissime opere del Winkler, del Gohring, del Verwaeck, del Mendes Corea, del Florian, del Grispigni, dell'Aschaffenburg, del Jimenes, del Ruiz-Funes, del Lenz, del Castellanos. La concezione antropologica della criminalità. - La più ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] far supporre che ne esistessero numerosi esemplari, benché se ne siano conservate in numero ridotto. Nello Halleschen Heiltum (Aschaffenburg, Schlossbibl., Man. 14, c. 173v) è riprodotta una corona, dovuta all'imperatore Ottone II, del tipo gigliato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , Der Kölner Domschatz, Köln 1980; M.M. Gauthier, Strassen des Glaubens. Reliquien und Reliquiare des Abendlands, Aschaffenburg-Fribourg 1982; A. Legner, Deutsche Kunst der Romanik, München 1982; Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] legatura in avorio, fine del sec. 9°); talora il sangue che sgorga dal costato dell'agnello è raccolto dall'Ecclesia (Aschaffenburg, Hofbibl., 2, c. 1v, lezionario ottoniano di Fulda, ultimo quarto del sec. 10°). Nella maggior parte degli esempi, lo ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti

Teologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teologia Jürgen Moltmann di Jürgen Moltmann Teologia sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] , Paris 1959 (tr. it.: L'avvenire dell'uomo, Milano 1972). Thoma, Cl., Christliche Theologie des Judentums, Aschaffenburg 1978. Tillich, P., Systematic theology, 3 voll., Chicago 1951-1963. Torres, C., Biografía-Plataforma-Mensajes, Medellín 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologia (10)
Mostra Tutti

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . 210-216; C. Gravenkamp, Marienklage. Das deutsche Vesperbild im vierzehnten und im frühen fünfzehnten Jahrhundert, Aschaffenburg 1948; H. Lossow, Imago Pietatis. Eine Studie zur Sinndeutung des mittelalterlichen Andachtsbildes, Das Münster 2, 1948 ... Leggi Tutto

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Heiltumsbuch venne stampato nel 1509. Lo Hallesche Heiltumsbuch del 1502, fortunatamente conservatosi con le sue eccellenti illustrazioni (Aschaffenburg, Hofbibl., B. 14), documenta i r. del cardinale Alberto di Brandeburgo. I libri delle reliquie e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali