• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [30]
Arti visive [27]
Religioni [9]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Chimica [2]

IMPULSO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPULSO (fr. impulsion; sp. impulso; ted. Trieb, Impuls; ingl. impulse) Agostino GEMELLI Ernesto LUGARO La psicopatologia, piuttosto che di un'impulsività intesa come una manifestazione della vita [...] psychologique, 1912; id., Les obsessions de la psychasténie, Parigi 1908; E. Kraepelin, Psychiatrie, I, 8ª ed., Lipsia 1915; K. Schneider, Die psychopatische Persönlichkeiten, in G. Aschaffenburg, Handbuch d. Psychiat., VII, i, Vienna 1923. ... Leggi Tutto

AZZI, Alberto di Stefano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AZZI, Alberto di Stefano F. Avril Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] ., 1535), con le iniziali M.B. del carmelitano Michael Bernard; Giovanni di Andrea, Novella in librum IV Extravagantium (Aschaffenburg, Stiftsbibl., Pap. 2), databile fra il 1388 e il 1395 dalla filigrana della carta; miniatura di un antifonario con ... Leggi Tutto

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] 49; 2ª ed., in voll. 3, ivi 1924-25; H. Ring, Würzburgs Werdegang, ivi 1914; id., Die Kunstdenkmäler von Unterfranken und Aschaffenburg, XII, ivi 1915; I. F. Abert, Aus Würzburgs Vergangenheit, 2ª ed., ivi 1924; A. Brackmann, Germania pontificia, III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] ., 214, 216-218, 223, 232, 256, 258, 262, 296, 299, 336-338, 370-373, 462, 478, 484, 491; si vedano inoltre i vari volumi dei Kunstdenkmäler von Unterfranken und Aschaffenburg,... von Mittelfranken,... von Schwaben, che interessano le varie località. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTINARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARO, Francesco Franco Colussi PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] un’intavolatura tedesca per organo del Primo libro di madrigali a quattro voci (priva dei due ultimi brani) è ad Aschaffenburg, Stadt- und Stiftsarchiv, ms. 4783. Risultano perdute invece le «Messe di Francesco Portinaro a 5» citate nell’Indice delli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MATTEO ASOLA – IPPOLITO II D’ESTE – GIROLAMO PARABOSCO – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO PICCOLO

GIOVANNI d'Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Amalfi Paolo Chiesa Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] dei Tirreni 1995. Fonti e Bibl.: M. Hoferer, Iohannis monachi Liber de miraculis. Programm der königlichen Studienanstalt Aschaffenburg, Würzburg 1884; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, München 1923, pp. 422-424 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELINQUENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] D. K. Birnbaum, Die psychopathischen Verbrecher, Lipsia 1926; A. Lenz, Grundriss der Kriminalbiologie, Vienna 1927; G. Aschaffenburg, Das Verbrechen und seine Bekämpfung, Heidelberg 1906; E. Havelok, The criminal, Londra 1890; A. Corre, Les criminels ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE – DIRITTO PENALE – PSICOPATOLOGIA

MONTORO, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORO, Pietro Francesco Filippo Crucitti MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] procedere alla devoluzione. Schweikard fu indotto cedere solo dopo un’estenuante trattativa di cinque giorni condotta da Montoro ad Aschaffenburg nel settembre 1622; la Dieta dei principi elettori che si concluse il 25 febbraio 1623 attribuì dunque a ... Leggi Tutto

AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] , il grosso dell'armata prussiana del Meno si gettò contro i federali rifugiatisi attorno a Francoforte, li batté ad Aschaffenburg (14 luglio). I federali ripiegarono dietro la Tauber per cercare di congiungersi coi Bavaresi. In questo momento il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO DEGLI ASBURGO – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] S. Buber, Wilno 1880, su Cantico dei cantici, a cura di A. W. Greenup, Londra 1909; su Rut, a cura di S. Bamberger, Aschaffenburg 1887; su Lament., a cura di J. Nacht, Berlino 1895; su Eccl., a cura di G. Feinberg, Zurigo 1904; su Ester, in Sifre dě ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali