• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [30]
Arti visive [27]
Religioni [9]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Chimica [2]

Jakob, Alfons

Dizionario di Medicina (2010)

Jakob, Alfons Neuropsichiatra tedesco (Aschaffenburg 1884 - ivi 1931). Prof. di neuropsichiatria ad Amburgo (1924) e autore di contributi concernenti l’istopatologia e l’anatomia clinica del sistema [...] nervoso; in partic., ha descritto, denominandola pseudosclerosi per la sua affinità sintomatologica con la sclerosi multipla, la sindrome neurodegenerativa nota come malattia di Creuzfeldt-Jakob (➔ Creutzfeldt, ... Leggi Tutto

Conrad, Max

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. 1848 - m. Aschaffenburg 1920); allievo di J. Wislicenus; prof. al politecnico di Aschaffenburg; precursore nella sintesi dei barbiturici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – BARBITURICI

Amira, Karl von

Enciclopedia on line

Amira, Karl von Filologo, storico e giurista tedesco (Aschaffenburg 1848 - Monaco 1930), insegnò nelle univ. di Friburgo (1875-92) e di Monaco (dal 1892). Armonizzando la perizia filologica e archeologica con la visione [...] dogmatica, ricostruì con metodi nuovi gli antichi diritti nordici, recando originali contributi alla storia del simbolismo giuridico e del diritto penale germanico. Oltre al suo classico Grundriss des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISIONE DOGMATICA – DIRITTO PENALE – ASCHAFFENBURG – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amira, Karl von (1)
Mostra Tutti

Diether von Isenburg

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. 1412 circa - m. Aschaffenburg 1482). Aspirò invano all'arcivescovato di Treviri nel 1456; fu eletto nel 1459 arcivescovo di Magonza, ma non fu confermato da Pio II. Alla dieta di Norimberga [...] si pronunciò per la deposizione dell'imperatore Federico III e propugnò l'elezione di Giorgio Podĕbrad, re di Boemia. Fu perciò costretto dal papa a rinunciare all'arcivescovato nel 1463, dopo che il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PODĔBRAD – ADOLFO DI NASSAU – ASCHAFFENBURG – NORIMBERGA – BOEMIA

Heinse, Johann Jacob Wilhelm

Enciclopedia on line

Heinse, Johann Jacob Wilhelm Scrittore tedesco (Langewiesen, Turingia, 1746 - Aschaffenburg 1803). Chiamato nel 1774 da Jacobi a Düsseldorf perché collaborasse alla sua rivista Iris, la visione delle opere d'arte raccolte nella locale [...] galleria lo indusse a un lungo, decisivo viaggio in Italia (1780-83). Tornato in Germania, dal 1786 fu quasi ininterrottamente fino alla morte al servizio del principe elettore di Magonza, negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – PRINCIPE ELETTORE – RINASCIMENTALE – ASCHAFFENBURG – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heinse, Johann Jacob Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Erlenmeyer, Emil

Enciclopedia on line

Erlenmeyer, Emil Chimico tedesco (Wehen, Wiesbaden, 1825 - Aschaffenburg 1909). Studente di medicina all'univ. di Giessen (1845) decise di dedicarsi allo studio della chimica e divenne allievo di J. Liebig. Passò poi ad [...] Heidelberg ove fu tra i primi studenti privati di A. Kekule. Fu professore ad Heidelberg (1863) e, quindi, al Politecnico di Monaco (1868-83). Si occupò soprattutto di chimica organica; in seguito alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO CINNAMICO – ASCHAFFENBURG – AMMINOACIDO

Brentano, Clemens Maria

Enciclopedia on line

Brentano, Clemens Maria Poeta tedesco (Ehrenbreitstein s. Reno 1778 - Aschaffenburg 1842). Di padre italiano e di madre tedesca, studiò a Halle e a Jena, dove strinse amicizia con i romantici L. Tieck e F. Schlegel. In questo [...] periodo pubblicò una commedia satirica (Gustav Wasa, 1800) e un romanzo (Godwi, 2 voll., 1801-1802) che già rivela il suo talento lirico. Dopo un tempestoso amore per Sophie Mereau (che, da lui sposata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – CATTOLICESIMO – KASPERL – TEDESCO – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brentano, Clemens Maria (1)
Mostra Tutti

Brentano, Ludwig Joseph, detto Lujo

Enciclopedia on line

Economista e sociologo della giovane scuola storica tedesca (Aschaffenburg 1844 - Monaco 1931) nipote di Clemens e fratello di Franz; prof. nelle univ. di Breslavia, Strasburgo, Vienna, Lipsia e Monaco; [...] socio straniero dei Lincei (1927). Tra le sue opere si ricordano: Die Arbeitergilden der Gegenwart (1871-1872), analisi fondamentale del movimento operaio, Die christlichsoziale Bewegung in England (1883), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ASCHAFFENBURG – STRASBURGO – BRESLAVIA – VIENNA

Hefner-Alteneck Friedrich von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hefner-Alteneck Friedrich von Hefner-Alteneck 〈héfnër àltënek〉 Friedrich von [STF] (Aschaffenburg 1845 - Berlino 1904) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [MTR] [OTT] Candela H.: unità fotometrica di intensità [...] luminosa, in uso spec. in Germania prima dell'adozione della candela SI (cd) e pari a circa 0.9 cd: → candela. ◆ [STF] [OTT] Lampada H.: lampada campione che realizzava la candela H. (v. sopra); proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Ridinger, Georg

Enciclopedia on line

Architetto (n. Strasburgo 1568 - m. dopo il 1616). Costruì del castello di Aschaffenburg (1605-14; restaurato dopo la seconda guerra mondiale) un'imponente struttura quadrata, con cortile interno e alte [...] torri angolari, esempio significativo di castello tardo-rinascimentale di matrice francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali