• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [296]
Religioni [95]
Biografie [88]
Arti visive [26]
Storia [24]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [21]
Temi generali [13]
Filosofia [11]
Ordini congregazioni e culti marginali [7]
Archeologia [9]

Buddha e il buddismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Buddha e il buddismo Maurizio Paolillo Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] 'esistenza: seguì l'insegnamento dei bramini, i sacerdoti indù, ma ne fu insoddisfatto; si ritirò poi nella foresta come un asceta (ascetismo), un uomo che vive solitario e lontano dal mondo. Infine, ai piedi di un grande albero di ficus, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – SIDDHARTA GAUTAMA – TOMMASO D'AQUINO – ESTREMO ORIENTE – AVALOKITESVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddha e il buddismo (1)
Mostra Tutti

DOMENICO da Peccioli

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus) Silvana Vecchio Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] di S. Croce a Fossa Bandi, fuori Pisa, uno stile di vita particolarmente rigido, caratterizzato dal più severo ascetismo, trovò in lui il consigliere e il direttore spirituale, alle cui indicazioni si atteneva rigorosamente. Fu per iniziativa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francésco, santo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] scelto una sua via per attrarre le anime a Dio mediante una benignità e una dolcezza, che giungevano anche all'ascetismo, fidando nelle forze della volontà umana sorretta dalla grazia (il suo ottimismo è cristocentrico, la morte di Cristo ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO CARACCIOLO – LUIGI XI DI FRANCIA

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GNOSTICISMO Tito Orlandi (XVII, p. 446) Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] tipo sessuale già presenti nei misteri, ecc., è ora sicuro che per gran parte le sette gnostiche erano di tendenza ascetica, spesso anche molto rigida. Il disprezzo verso il mondo della natura e della materia, prigione voluta dagli spiriti inferiori ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – PADRI DELLA CHIESA – CREATURE ANGELICHE – IRENEO DI LIONE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

GROSOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLANO (Grossolano) Gabriele Archetti Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] per soddisfare tutte le esigenze, tanto più che G. seppe presto guadagnarsi la stima di molti per il suo ascetismo e, presumibilmente, per un'accorta politica di mediazione tra i due schieramenti. Egli non poté tuttavia evitare il formarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Mantova Carlo Albarello Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] dedicarsi alla contemplazione, entra nel vivo di un problema drammaticamente sentito nel campo gregoriano, in cui l'ascetismo dominante tendeva ad abbandonare la lotta per una sublimazione di impronta monastica, per risolverlo nell'ideale gregoriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – MATILDE DI CANOSSA – ANSELMO DA BAGGIO – VENERABILE BEDA – EMILIA ROMAGNA

induismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

induismo Roberto Cipriani La religione di Brahma, Vishnu e Shiva L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] fu Shankara, filosofo indiano vissuto forse tra il 788 e l'820 d.C. Pensatore intelligente e dedito all'ascesi (ascetismo), fu un vero guru (guida spirituale), capace di raccogliere molti discepoli e fondare monasteri. Shankara fu anche un attento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induismo (7)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondamentalismo Enzo Pace Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] solo mostrano di non poter essere facilmente riformati dall'interno, ma anche che hanno bisogno di ostentare un volto austero e ascetico di un potere che pretende di esercitare l'arte sublime di guidare i cittadini sulla retta via. La politica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA DEL GOLFO – NEOCONSERVATORE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Siena, santo Raoul Manselli Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] profonda, quale può acquistarsi in anni ed anni di studio, pur con un'attenzione rivolta più agli aspetti teologici, ascetici e mistici del maestro provenzale che non a quelli escatologici e profetici. In questa attenzione devota agli scrittori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Siena, santo (2)
Mostra Tutti

ANTONINO Pierozzi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Pierozzi, santo Arnaldo D'Addario Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] con S. Zanobi, dell'arcidiocesi. Al Verrocchio è costantemente attribuito dalla tradizione il busto che del santo raffigura i tratti ascetici, in concordanza con la maschera mortuaria oggi conservata in S. Marco; il Dupré ne scolpì la statua che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DA BRESCIA – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pierozzi, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ascetismo
ascetismo s. m. [der. di asceta]. – Il complesso delle pratiche esteriori (rinunce, penitenze, mortificazioni, ecc.), dell’atteggiamento spirituale e anche delle dottrine, miranti al raggiungimento di una purificazione rituale e spirituale...
ascèta
asceta ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali