• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Religioni [95]
Biografie [88]
Arti visive [26]
Storia [24]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [21]
Temi generali [13]
Filosofia [11]
Ordini congregazioni e culti marginali [7]
Archeologia [9]

DOMENICO da Peccioli

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus) Silvana Vecchio Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] di S. Croce a Fossa Bandi, fuori Pisa, uno stile di vita particolarmente rigido, caratterizzato dal più severo ascetismo, trovò in lui il consigliere e il direttore spirituale, alle cui indicazioni si atteneva rigorosamente. Fu per iniziativa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giuseppe VVenturi Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] sottile conoscenza di questi problemi da parte del sacerdote peccatore e teologo. Lo sfondo della vicenda è una Padova bigotta e ascetica, lussuriosa e morale, entro cui si perde il vaniloquio dei protagonisti, mentre la lotta per il bene si tinge e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antonio, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antonio, santo Anselmo Lentini Nato il 250 a Corna (odierna Qemans) presso Eracleopoli nell'Alto Egitto e morto nell'eremo di M. Colzim il 17 gennaio 356. Notissimo nell'agiografia e nella venerazione [...] . Rosweid, in Patrol. Lat., LXXIII 125); Acta SS. Boll., ian. II, Venezia 1734, 107 ss.; E. Buonaiuti, Le origini dell'ascetismo cristiano, Pinerolo 1928, 176 ss.; Baudot-Chaussin, Vies des saints, Parigi 1935, I 337 ss. Recenti studi sulla vita e la ... Leggi Tutto

disegno industriale

Enciclopedia on line

Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] della società. Alla sinuosità naturalistica dell’art nouveau si sostituì così il linearismo geometrico del Bauhaus e l’ascetismo formale di De Stijl. Al design funzionalista appartengono alcuni modelli famosi, come la ‘Poltrona blu e rossa’ di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – DEUTSCHER WERKBUND – MIES VAN DER ROHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno industriale (8)
Mostra Tutti

Francésco, santo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] scelto una sua via per attrarre le anime a Dio mediante una benignità e una dolcezza, che giungevano anche all'ascetismo, fidando nelle forze della volontà umana sorretta dalla grazia (il suo ottimismo è cristocentrico, la morte di Cristo ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO CARACCIOLO – LUIGI XI DI FRANCIA

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOSTICISMO Michelangelo Guidi . Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] , gli iniziati ai misteri gnostici). Questa gnosi non è acquistabile con la speculazione razionale e con la contemplazione mistica e ascetica, ma solo con la rivelazione di essa che il salvatore Cristo, il Σωτήρ, che è una delle potenze celesti, dà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] originali per iniziativa di buddhisti cinesi; noto tra questi Mon-tzu il quale mentre dimostrava ai confuciani che l'ascetismo buddhistico non va contro l'umanità anzi ne è la sublimazione, affermava contro i taoisti, spacciatori di elisir di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] studente moscovita di estrazione nobiliare, inserito nella cultura politica e nel mondo cospirativo russo, animato dallo stesso ascetismo rivoluzionario che avrebbe poi ispirato il Catechismo di S. Nečaev. Ma la figura del giustiziere anarchico, con ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

GONZAGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA Romolo QUAZZA Romolo QUAZZA . Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] Castiglione delle Stiviere presentano un contrasto profondo: S. Luigi (v.), Cinzia, Margherita-Olimpia e Gridonia si dànno all'ascetismo; Rodolfo e Francesco si macchiano di turpitudini. Dopo il breve marchesato di Federico un periodo di vita intensa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA (2)
Mostra Tutti

Democrazia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Georges Burdeau di Georges Burdeau Democrazia sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] un'unanimità che non si realizza mai se non nell'ascetismo. Sul piano della vita politica concreta, questa filosofia si . 2. La democrazia pluralista. - È proprio questo ascetismo spirituale che la democrazia pluralista ripudia. In essa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
ascetismo
ascetismo s. m. [der. di asceta]. – Il complesso delle pratiche esteriori (rinunce, penitenze, mortificazioni, ecc.), dell’atteggiamento spirituale e anche delle dottrine, miranti al raggiungimento di una purificazione rituale e spirituale...
ascèta
asceta ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali