• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Religioni [95]
Biografie [88]
Arti visive [26]
Storia [24]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [21]
Temi generali [13]
Filosofia [11]
Ordini congregazioni e culti marginali [7]
Archeologia [9]

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] l'essenza del cristianesimo: ravvisata evidentemente nei precetti in cui è possibile scorgere o far entrare un contenuto ascetico di carattere orientale, in dottrine (come quella dell'assoluta non-resistenza al male) che nel mondo occidentale sono ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – EUROPA CONTINENTALE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SCUOLA DI TUBINGA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de Diego Valeri Scrittore francese, nato al castello di Miromesnil (Tourville-sur-Arques; dipartimento della Senna Inferiore) il 5 agosto 1850, morto a Parigi il 6 [...] Flaubert, che gli comunicò il gusto dello stile concreto, esatto, aderente alle cose, e gli fu esempio del più puro ascetismo letterario. Finalmente, nel 1880, trentenne, il M. esordiva, raggiungendo d'un balzo la vetta della sua arte: l'opera che ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE FLAUBERT – ROMANTICISMO – NATURALISTI – ÉMILE ZOLA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de (1)
Mostra Tutti

SERAFINO da Montegranaro, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo Michele Camaioni SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] nome di Serafino. La scelta di farsi cappuccino comportava l’adesione a un ideale di vita fatto di severo ascetismo, povertà integrale e intensa devozione cristocentrica, espressione del desiderio dei fondatori di imitare non soltanto la Regola, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – MASSIMILIANO WITTELSBACH – CHIESA CATTOLICO-ROMANA – CHIESA DEI CAPPUCCINI

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Chiara D'Afflitto Clizia Carminati Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] anche lavori pittorici di notevole impegno. Convinta fu la sua adesione alla più tipica religiosità fiorentina, venata di ascetismo e di misticismo, ma profondamente improntata allo spirito di carità dei suoi santi più grandi. Fra il suo impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BOBBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOBBIO S. Lomartire (lat. Bobium) Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] attraverso la condivisione della preghiera, del lavoro e della lettura, secondo ritmi che armonizzavano il severo ascetismo della religiosità irlandese con sentimenti di rispetto per la personalità dei confratelli.La crescita del cenobio bobbiese ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – TEODORO DI MOPSUESTIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – GERBERTO DI AURILLAC – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

GAETANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Costantino Massimo Ceresa Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] e pubblicata nel 1638. Il G. partecipò poi attivamente alla discussione sull'attribuzione del De imitatione Christi, opera ascetica medievale uscita anonima, sostenendo, con altri e sulla base di manoscritti italiani, che era da attribuire a Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SAN GIOVANNI IN FIORE – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANI, Costantino (1)
Mostra Tutti

ANGELO di Sicilia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Sicilia, santo Ludovico Saggi Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] Porta Aurea in Gerusalemme, loro patria, dopo l'anno di prova, andarono al Carmelo, ove per dieci anni vissero in duro ascetismo. A. cominciò presto a imitare la potenza taumaturgica dei suoi padri Elia e Eliseo: fece tornare a galla una scure caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIOBIDI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBIDI, Pittore dei E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] romantica, agli abbandoni estroversi del maestro più anziano il Pittore dei N. oppone la sua stringata riserva, il suo ascetismo, la sua disciplina morale intera e senza compromessi. Al segno fluido, abbandonato e quasi istintivo del primo, si ... Leggi Tutto

Francesco di Sales (fr. Francois de Sales)

Dizionario di filosofia (2009)

Francesco di Sales (fr. Francois de Sales) Francesco di Sales (fr. François de Sales) Teologo e mistico francese, dottore della Chiesa (castello di Sales, Savoia, 1567 - Lione 1622), santo. Fu una delle [...] indicava una diversa via per attrarre le anime a Dio mediante una benignità e una dolcezza che giungevano anche all’ascetismo, e confidando nelle forze della volontà umana sorretta dalla grazia; il suo ottimismo è cristocentrico: la morte di Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – DOTTORE DELLA CHIESA – CONTRORIFORMA – ASCETISMO – QUIETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco di Sales (fr. Francois de Sales) (1)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] un puro monismo (śuddhādvaita-mata) e si contrappone alla maggior parte dei riformatori religiosi dell'India in quanto nega valore all'ascetismo e sostiene che l'amor di Dio è da Dio stesso donato all'uomo come una grazia (cfr. Farquhar, Relig. Liter ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
ascetismo
ascetismo s. m. [der. di asceta]. – Il complesso delle pratiche esteriori (rinunce, penitenze, mortificazioni, ecc.), dell’atteggiamento spirituale e anche delle dottrine, miranti al raggiungimento di una purificazione rituale e spirituale...
ascèta
asceta ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali