ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] , E. intraprese un pellegrinaggio alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo a Roma. Qui condusse, all'inizio da solo, vita ascetica in condizioni di estrema povertà, ma poi fu accolto come discepolo da un monaco più vecchio ed esperto, Ignazio, che lo ...
Leggi Tutto
ḥasidismo (chassidismo) Nome di diversi movimenti religiosi ebraici.
Ḥasidim «pii», erano detti i difensori della tradizione in opposizione all’ellenismo, ai tempi della rivolta dei Maccabei; da essi [...] in ogni cosa e che per innalzarsi a lui non è condizione necessaria lo studio della Legge e neppure una prassi ascetica di vita, bastando invece servirlo con amore. Nonostante l’opposizione di razionalisti e anche di mistici, il movimento ebbe grande ...
Leggi Tutto
Monaco irlandese (n. 540 circa - m. Bobbio 615). Entrato giovane nell'abbazia di Bangor, dove rimase fino verso il 590, andò poi in Francia, dove fondò l'abbazia di Annegray, e più tardi quelle di Luxeuil [...] dell'Italia settentrionale, sia attraverso la regola monastica di Luxeuil (caratterizzata da una concezione estremamente rigoristica e ascetica della vita monastica), sia con la diffusione di pratiche penitenziali (in cui assume grande importanza la ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati:
1. Alfonso Maria dei Liguori, teologo e dottore della Chiesa (Marianella, Napoli, 1696 - Nocera dei Pagani 1787); fu prima avvocato, e a 27 anni lasciò la professione per [...] Canzoncine spirituali, 1732; Visite al Ss. Sacramento, 1745; Glorie di Maria, 1750); ma anche di scritti di apologetica, di ascetica, di controversia, di mistica, di dogmatica e soprattutto di teologia morale, che è il campo in cui acquistò maggiore ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] . Francesco si addottorò in utroque e divenne poi prete. Le biografie agiografiche della B. narrano come questi conducesse vita ascetica, sembra a volte premiata da estasi e rapimenti, e come avesse impresso alla vita quotidiana e alle pratiche di ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] History (Historia Lausiaca), a cura di C. Butler, 2 voll., Cambridge 1898-1904.
Teodoreto di Cirro, Historia religiosa seu Ascetica vivendi ratio, in PG, LXXXII, coll. 1284-1496.
Giovanni Climaco, Scala paradisi, a cura di P. Trevisan (Corona patrum ...
Leggi Tutto
Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 393 circa - m. 458). Formatosi ai principî della scuola antiochena, fu eletto vescovo di Cirro in Siria (423) e prese parte alla controversia cristologica fra Nestorio, [...] è la Graecarum affectionun curatio, che ebbe larga fortuna. Fra gli scritti storici ricordiamo l'Historia religiosa seu ascetica vivendi ratio (trenta biografie di Padri) e l'Historia ecclesiastica, che continua quella di Eusebio (da Costantino all ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] del XV secolo: origini del culto, sua diffusione e prime immagini della Beata Caterina da Siena, ivi, pp. 65-88 (rec.: E. Carli, Rivista di ascetica e mistica 1, 1989, pp. 88-94); M.L.E. Ancilli, D. de Pablo Maroto, s.v. Caterina da Siena (santa), in ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] del seminario lombardo, di cui divenne vicerettore, contribuendo a mantenere il modello di rigorosa formazione ascetica che caratterizzava l’istituzione anche nell’incipiente temperie modernista. Frequentò poi l’Accademia dei nobili ecclesiastici ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] , Loreto, Jesi, dove il 25 genn. 1733 ricevette gli ordini minori, tornò a Venezia e vi iniziò una rigorosa vita ascetica, che arrivò sino all'uso di catene uncinate per le autopunizioni corporali. Portatosi poi a Brescia, dove il padre ricopriva ...
Leggi Tutto
ascetica
ascètica s. f. [dall’agg. ascetico]. – Particolare educazione spirituale dell’uomo (e la teoria relativa), tendente a condurlo alle più alte forme di perfezione morale e religiosa: a. buddista, neoplatonica, ecc.; nell’ambito della...
asceta
ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...