UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] Esopo tradotto dal parmense Francesco Maria Grapaldo e pubblicato il 13 aprile 1488 (GW, 344a), ma non trascurò la letteratura ascetica, stampando la Regola della vita spirituale e la Regola della vita matrimoniale di Cherubino da Siena nel 1487 (IGI ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] sancti Bernardini vita antiquior). L’opuscolo adotta schemi del genere agiografico ma, alieno «da ogni apertura mistica o ascetica», insiste sul significato sociale e politico (Ferraù, in Epistolario, a cura di G. Ferraù, Palermo, 1979, pp. 21 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] dichiarazione aiutano a comprendere l'artista alcune testimonianze come quella di Melli (1933) che descrive la sua "espressione ascetica… frutto dell'innesto di astrazione concettuale, in che s'è trasformata la fantasia, sulla sostanza realistica", e ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] anni Novanta del XII secolo.
Fonti e Bibl.: Rufini episcopi incertae sedis De bono pacis libri II, in B. Pez, Bibliotheca ascetica antiquo-nova [...], IX, Regensburg 1726, pp. 3-110; edizione poi ripresa in PL, 150, a cura di J.-P. Migne, Parigi ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] È in corso la causa di canonizzazione.
Autodidatta, Tommaso da Bergamo ha lasciato una trentina di lettere, due opere ascetiche (la Selva di contemplazione e la Scala di perfezione), un trattato per la conversione degli eretici e altri brevi scritti ...
Leggi Tutto
VALERIO da Venezia
Dario Busolini
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe.
L’infanzia, la giovinezza, [...] riscoperta dell’autore da parte della storiografia cappuccina e degli studi sulla letteratura femminile, sono validi testi di ascetica composti per un pubblico popolare da un religioso che, non potendo esercitare l’ufficio della predicazione con la ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] per cura di P. Bigazzi; quella de L’uomo singolare di A. Lafontaine apparve postuma a Milano nel 1846. Per l’Antologia morale, ascetica, oratoria pubblicata da P.M. Visai a Milano dal 1820 il M. curò fra l’altro Gli ufficii di s. Ambrogio, i Sermoni ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] , esaltava le vittorie del re sugli eretici e sugli infedeli. Nel frattempo continuò a coltivare i progetti di vita ascetica; prese contatto con i gesuiti e scelse come confessore Ferdinando Paternò, che gli fece conoscere gli Esercizi spirituali di ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] esercitare l’assistenza agli ammalati. Non è escluso che proprio questa sua opera caritativa, unita alla fama di vita ascetica, abbia contribuito a far sì che nella non lontana comunità castrense di Montaione, principale centro abitato della zona, si ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] tonsura. Avendo assunto da religioso il nome di Elia in onore del profeta, che era uno dei principali modelli degli asceti bizantini, per distinguerlo da questo gli fu aggiunto in seguito l'appellativo di "il Giovane". Nel monachesimo bizantino era ...
Leggi Tutto
ascetica
ascètica s. f. [dall’agg. ascetico]. – Particolare educazione spirituale dell’uomo (e la teoria relativa), tendente a condurlo alle più alte forme di perfezione morale e religiosa: a. buddista, neoplatonica, ecc.; nell’ambito della...
asceta
ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...