Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] possibile l'illuminazione liberatrice. In una delle quattro mani tiene il damaru, il tamburo a bocce fluttuanti degli asceti che rappresenta il suono della creazione; dal lato opposto tiene una fiamma che ha il significato della distruzione; con ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] una diversa impostazione estetica. È stato giustamente notato (Bussagli, 1963), che i portatori di spada, i donatori, gli asceti e i monaci di Kyzyl sono disposti in posizione paratattica, a formare 'processioni' che ricordano quelle dei mosaici di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] partire dal XIV secolo. Come i prototipi indiani, scavati nei fianchi delle colline, spesso in precedenza rifugio di santi asceti, sono ricchi di pitture murali e di sculture. Presentano piante a sala templare (caitya), con pilastro centrale, o a ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] l'annuncio della resurrezione alle donne, a destra l'apparizione di Cristo risorto alle donne; fol. 14 Cristo in trono, affiancato da due asceti e due monaci, fol. 14v la Pentecoste.
In mezzo a questi fogli sono inserite, dal fol. 3 fino al 9, e dal ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] il dio reca sulla parte destra gli attributi maschili e sulla sinistra quelli femminili: a destra i capelli intrecciati come un asceta, la falce lunare e il tridente; a sinistra ha un segno caratteristico sulla sommità del capo e reca sulla fronte ...
Leggi Tutto
asceta
ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
ascetica
ascètica s. f. [dall’agg. ascetico]. – Particolare educazione spirituale dell’uomo (e la teoria relativa), tendente a condurlo alle più alte forme di perfezione morale e religiosa: a. buddista, neoplatonica, ecc.; nell’ambito della...