ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] una diversa impostazione estetica. È stato giustamente notato (Bussagli, 1963), che i portatori di spada, i donatori, gli asceti e i monaci di Kyzyl sono disposti in posizione paratattica, a formare 'processioni' che ricordano quelle dei mosaici di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] partire dal XIV secolo. Come i prototipi indiani, scavati nei fianchi delle colline, spesso in precedenza rifugio di santi asceti, sono ricchi di pitture murali e di sculture. Presentano piante a sala templare (caitya), con pilastro centrale, o a ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] le sculture che decorano un piedistallo rinvenuto nello stesso santuario. Le immagini di suonatori, di danzatori, di asceti, sono caratterizzate da una naturalezza e da un dinamismo straordinari.
Per quanto concerne la statuaria, rappresentata da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] essere suddivisa in quattro sottosezioni: misure di triangoli e quadrilateri, loro costruzione, un problema che coinvolge due asceti, e misure di un cerchio.
Brahmagupta consegue risultati notevoli su alcune proprietà dei quadrilateri. A lui si deve ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] l'annuncio della resurrezione alle donne, a destra l'apparizione di Cristo risorto alle donne; fol. 14 Cristo in trono, affiancato da due asceti e due monaci, fol. 14v la Pentecoste.
In mezzo a questi fogli sono inserite, dal fol. 3 fino al 9, e dal ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] intorno alla croce come vessillo trionfale e protettivo, oltre che sulle reliquie e sulle intercessioni di preghiera di quegli asceti e quei monaci che formano la sua corte65. A maggior ragione, quindi, tale etichetta va obliterata, quando si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] che celebrarono più volte il sacrificio vedico del cavallo, con i quali venne certamente a mancare ogni protezione per gli śrāmaṇa (asceti) Jaina. Tra il IV e il V secolo il santuario continuò tuttavia a vivere: un'iscrizione su pietra ricorda Gadoda ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] il dio reca sulla parte destra gli attributi maschili e sulla sinistra quelli femminili: a destra i capelli intrecciati come un asceta, la falce lunare e il tridente; a sinistra ha un segno caratteristico sulla sommità del capo e reca sulla fronte ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] dai Kammathāna (i pilastri dell’attività meditativa), più nota come Tradizione della selva. Si tratta di un movimento ascetico originariamente promosso dal monaco Sao Kantasila (1861-1941) e dal suo allievo Mun Bhūridatta (1870-1949), designati dai ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] sec.) di Ḍhuṇḍhirāja, manuali per l'insegnamento del sanscrito colloquiale, contengono descrizioni interessanti dei pasti offerti agli asceti (sannyāsin) e ai brahmani nei giorni propizi. I vari piatti e bevande erano tutti preparati con prodotti ...
Leggi Tutto
asceta
ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
ascetica
ascètica s. f. [dall’agg. ascetico]. – Particolare educazione spirituale dell’uomo (e la teoria relativa), tendente a condurlo alle più alte forme di perfezione morale e religiosa: a. buddista, neoplatonica, ecc.; nell’ambito della...