FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] d'origine otitica, pp. 1823-1827; Ascesso extradurale, pp. 1865-1873; Ascesso sottodurale, pp. 1874-1878; Meningite otogena, pp. 1879-1896; Ascesso cerebrale otogeno, pp. 1897-1932; Ascesso cerebellare otogeno, pp. 1933-1948); Ilcomportamento ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] struttura della mucosa laringea, e, per es., quelli non meno importanti sulla possibile patogenesi dello ascesso di Bezold (Su una nuova patogenesi possibile dell'ascesso di Bezold e sulla esistenza di un forame para-stilo-mastoideo, in Arch. it. di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...]
Compì molti interventi a Cremona, dove si era recato da Piacenza e dove curò un tale Bernardo de Avocatis, che aveva un ascesso a una spalla, e un certo Baldassarre (Chirurgia, I, 27); sempre a Cremona aveva curato alcuni feriti alla testa con spada ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] XLIX (1895), pp. 487-539; Sull'istologia patologica dell'ascesso cerebrale sperimentale,in Riv. di patologia nervosa e mentale, II( 189 s.; 25, pp. 187 s.; Di una singolare forma di ascesso laringeo,in Lo Sperimentale,XLVI (1892), pp. 265-272.
Il B. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] pp. 23-31; La chirurgia delle ascite per cirrosi epatica, in Rivista veneta di scienze mediche, XLVIII (1908) pp. 289-306; L'ascesso del fegato, in La Riforma medica, XVIII (1912), pp. 561-565; L'abcès du foie, in Archives des maladies de l'appareil ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] osservazioni sulle complicanze endocraniche delle infiammazioni auricolari e sinusali, sulla patogenesi e sulla clinica dell'ascesso cerebrale, sulla cura medica e chirurgica della trombosi del seno laterale, sulle malformazioni di interesse ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] relaz. chirurgiche istruttive, una dell'ultima malattia del già Illustrissimo Sig. Cav. Gualberto Panciatichi consistente in un ascesso della cavità dell'addomine. L'altra parimente dell'ultima malattia del fu Sig. Domenico Comparini cagionata da un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] a secretione hepatis", "a corpore extraneo"; di maggiore interesse appare invece la descrizione di un caso di ascesso epatico perforato, attraverso il diaframma, nella pleura, manifestatosi clinicamente con una vomica biliare, "pleurisia biliosa". Di ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] ), in La Riforma medica, XLIX [1933], I, pp. 395-400), e sulla clinica neurologica infantile (Un importante caso di ascesso cerebrale traumatico, in La Clinica medica ital., I [1911], pp. 97-118; Valore della percussione del cranio nei bambini, in ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] Di un cuore enormemente voluminoso contenente due sviluppati polipi organizzati, ibid., 1833, vol. 68, pp. 61-78; Ascesso orinoso al perineo, consecutivo a calcoli vescicali non riconosciuti durante la vita per difetto d'esplorazione, storia naturale ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
retrofaringeo
retrofaringèo (o retrofarìngeo) agg. [comp. di retro- e faringe]. – In anatomia e medicina, che è situato dietro la parete posteriore del faringe, o riguarda tale regione: ascesso r., ascesso che si forma tra la fascia prevertebrale...