Raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafilococchi, i quali, giunti in un organo o tessuto, vi si fissano, dà luogo ai fenomeni caratteristici dell’infiammazione: se questi non si arrestano alla fase infiltrativa, ...
Leggi Tutto
In medicina, ascesso freddo derivante dalla fusione di un focolaio osseo, per lo più tubercolare, che tende a migrare, dalle regioni profonde, in basso, secondo la legge di gravità, per affiorare in determinate [...] sedi superficiali di elezione. Così, un ascesso o. della colonna lombare, attraverso la guaina del muscolo psoas, discende e si estrinseca a livello della coscia, nel triangolo di Scarpa. ...
Leggi Tutto
Ascesso che si forma in corrispondenza della parete posteriore della faringe e che può essere dovuto ai comuni piogeni (ascesso caldo) o al bacillo tubercolare (ascesso freddo). Nel primo caso si tratta [...] della faringe, una tumefazione arrossata, tumida, molle, dolente. La terapia si basa sull’incisione dell’ascesso e la guarigione è la regola. In caso di ascesso freddo, per lo più connesso alla presenza di una lesione tubercolare a carico di una ...
Leggi Tutto
Processo flogistico dei tessuti che circondano l’appendice. L’ascesso periappendicitico è una complicanza dell’appendicite acuta, consistente in una peritonite circoscritta con essudazione purulenta che [...] può farsi strada verso le regioni lombari o inguinali, o aprirsi nell’intestino ...
Leggi Tutto
(o sottofrenico) Termine riferito a formazione situata sotto al diaframma. L’ascesso s. si sviluppa tra la cupola diaframmatica e gli organi ipocondriaci. ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra (Regalbuto 1875- Catania 1947); dal 1913 prof. nell'univ. di Catania. Noto per le cosiddette Malattia di C. (ascesso otogeno della loggia sottolinguale) e Sindrome di C. (sindrome caratterizzata [...] da alterazioni neurologiche dovute a ipertrofia delle adenoidi o a sinusite del bambino) ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Padova 1589 - ivi 1673). Fu professore di chirurgia e di anatomia nell'università di Padova. È ricordato per aver curato felicemente l'ascesso epatico e per aver descritto i sequestri ossei tardivi [...] consecutivi a ferite d'arma da fuoco; ma soprattutto gli si attribuisce il merito di aver curato alcuni casi di epilessia post-traumatica mediante interventi di trapanazione del cranio ...
Leggi Tutto
Infissione di un ago cavo in una parte del corpo a scopo diagnostico o terapeutico. P. esplorativa P. di una cavità naturale (cavo pleurico, pericardico, addominale, articolare ecc.) o di una formazione [...] patologica (cisti, ascesso, ematoma ecc.) al fine di accertare la natura e i caratteri del materiale in esse contenuto (essudato, trasudato, sangue, pus ecc.), aspirato con siringa a perfetta tenuta. P. evacuativa Attuata con modalità analoghe o ...
Leggi Tutto
Emorragia bronco-polmonare, detta anche emoftoe. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari in seguito a processi morbosi di varia natura dell’apparato respiratorio (tubercolosi, [...] bronchiti, cisti da echinococco, ascesso o gangrena polmonare) o circolatorio (infarto del polmone, vizi mitralici, arteriosclerosi dei vasi polmonari). Lo sbocco sanguigno può avvenire senza alcuna causa occasionale o in seguito a colpi di tosse e ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
retrofaringeo
retrofaringèo (o retrofarìngeo) agg. [comp. di retro- e faringe]. – In anatomia e medicina, che è situato dietro la parete posteriore del faringe, o riguarda tale regione: ascesso r., ascesso che si forma tra la fascia prevertebrale...