Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] (dei bambini linfatici). La tonsillite linguale catarrale e flemmosa. Il flemmone diffuso e la gangrena della faringe. Gli ascessi latero e retro-faringei (dei lattanti). 2) specifiche: che si presentano nel corso delle malattie infettive (specie ...
Leggi Tutto
psoas
Una delle due porzioni (essendo l’altra il muscolo iliaco) costituenti l’ileopsoas, muscolo flessore e rotatore esterno della coscia; lo p. si inserisce prevalentemente sulla fossa iliaca interna; [...] sulla faccia interna del piccolo trocantere. La guaina aponevrotica del muscolo p. ha importanza patologica, perché raccoglie il pus degli ascessi freddi delle vertebre lombari e ne facilita l’estrinsecazione alla radice della coscia o alla natica. ...
Leggi Tutto
enterografia
Esame radiologico che utilizza la metodica TAC o RMN per lo studio dell’intestino tenue, associando due mezzi di contrasto: uno iodato per via orale, per distendere e visualizzare le anse [...] con gadolinio. L’e. fornisce indicazioni non solo sul lume intestinale (come nella radiologia convenzionale tramite la visualizzazione col bario), ma anche sulle componenti esterne al lume stesso, potendo mettere in evidenza ascessi o fistole. ...
Leggi Tutto
stomite
Processo infiammatorio localizzato a livello di una stomia, che può intervenire in qualsiasi momento e per le cause più diverse. La causa più frequente è un’infezione della cute circostante la [...] alla sutura fra mucosa e cute e infiltrandosi secondariamente sotto la mucosa del viscere stomizzato. Le s. possono provocare ascessi e fistole nei pressi della stomia, stenosi del viscere subito al di sotto di essa per flogosi sottomucosa, emorragie ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri anaerobi, gram-negativi, di aspetto fusiforme, appartenente alla famiglia Batteriacee. Si riscontrano di solito nel colon e nelle vie genito-urinarie della specie umana e di vari animali.
Possono [...] fusiformis (anche identificata come F. plautivincenti, responsabile dell’angina di H.C. Plaut-H. Vincent) e Bacteroides fragilis (isolato in corso di processi infiammatori appendicolari, in ascessi epatici e in infezioni delle vie urinarie). ...
Leggi Tutto
nocardiosi
Malattia diffusa spec. nei paesi tropicali, determinata da actinomiceti, patogeni per l’uomo, del genere Nocardia (N. asteroides, N. farcinica e N. brasiliensis); è caratterizzata da lesioni [...] può interessare anche il sistema nervoso centrale, che rappresenta una sede preferenziale di disseminazione secondaria, con formazione di ascessi anche multipli che hanno tendenza a confluire. Altre sedi che possono essere colpite sono: reni, cuore ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] sarà in rapporto con un flemmone circoscritto, con un ascesso tubercolare da lesioni ossee, delle coste o delle vertebre, e nell'iniezione di sostanze medicamentose adatte per guarire l'ascesso e la lesione ossea che l'ha originato. Tali punture ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo [...] striate (sfintere esterno). Tra le malattie caratteristiche dell’a. sono le emorroidi, le ragadi, gli ascessi perianali, le fistole.
A. preternaturale Comunicazione artificiale, realizzata chirurgicamente, di un qualsiasi segmento del crasso con ...
Leggi Tutto
spiramicina
Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo batteriostatico, per [...] nella pertosse, nell’erisipela, nella scarlattina, nella gonorrea, nelle infezioni dei tessuti molli (piodermiti, foruncolosi, ascessi, piaghe infette). È stata usata con risultati favorevoli in alcune infezioni da micoplasmi, in uretriti aspecifiche ...
Leggi Tutto
inguino-femorale, regione
Regione dell’arto inferiore situata anteriormente all’articolazione dell’anca. È delimitata: in alto, dall’arcata femorale; ai lati, dalle perpendicolari abbassate dai due estremi [...] . Le malattie più frequenti sono le infiammazioni dei linfonodi (adeniti inguinali), talora complicate da suppurazione (ascesso); ascessi freddi, che vi giungono dalla colonna lombare seguendo il muscolo psoas-iliaco; gli aneurismi dell’arteria ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
vomica
vòmica s. f. [der. di vomico]. – Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, ascessi o caverne polmonari, pleuriti...