GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] esofagea, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 8, III [1881], pp. 3-5) e sul bacino (Dell'incisionemetodica degli ascessi della fossa iliaca interna, in Gazzetta degli ospitali, VIII [1887], pp. 732-734, 739-741, 749-751). Di particolare ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] nella vaccina e nella pecora, ibid., s. 3, VII [1876], pp. 625-666), che i corpi estranei metallici sono in grado di provocare ascessi delle pareti del cuore e che infezioni e intossicazione uremica inducono alterazioni dell'endotelio vasale (Degli ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] non frequente, può essere congenito o acquisito da dilatazione (per calcoli, traumi ecc.) o da perforazione (rottura di ascessi, cisti ecc.). Uretrocistite Infiammazione di u. e vescica, che può verificarsi, tra l’altro, nella blenorragia acuta ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] le masse adenomatose. La stessa cosa si può fare procedendo con un'incisione dal perineo: la prostatomia, in casi di ascessi che si raggiungono con un taglio perineale. Nei casi di tumori maligni si procede all'asportazione della prostata e di tratti ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , lo stomaco può essere attaccato dalla tubercolosi, dalla sifilide, da infezioni micotiche e le sue pareti essere sedi d'ascessi e di aderenze derivanti dalle infiammazioni delle pareti dell'organo (perigastriti) o d'organi vicini, o primitive del ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] franca, lobare, è rappresentato dal diplococco di Fraenkel.
Tra gli altri processi infiammatorî del polmone vanno ricordati l'ascesso polmonare, che si ha come conseguenza di bronchiti e broncopolmoniti purulente o tubercolari o per emboli settici, e ...
Leggi Tutto
Segmento della mano fra l'estremità inferiore dell'antibraccio e il metacarpo. Lo scheletro è formato da due file di quattro ossa corte, irregolarmente cuboidi, di tessuto spugnoso coperto da un sottile [...] 'invasione ossea sia stata primitiva che secondaria) lo sconfinamento del processo verso la superficie, con formazione di ascessi freddi e fistolizzazione, oppure quello verso il metacarpo e verso l'antibraccio.
Ma particolare attenzione da parte del ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] e determinare gravi disturbi nella deglutizione e fonazione. Il processo può regredire rapidamente, oppure dar luogo all'ascesso tonsillare o peritonsillare. Di rado, anziché risiedere sulle tonsille, il processo si diffonde a carico del palato ...
Leggi Tutto
PARAMETRITE (dal gr. παρά "presso" e μήτρα "utero")
Pasquale Sfameni
È l'infiammazione del parametrio, o tessuto cellulare dei legamenti larghi: allo stesso modo come paracolpite, paracistite e paraproctite [...] clinico della parametrite può essere quello (W. A. Freund) di un'infiammazione acuta (con o senza formazione di ascessi), o di un'infiammazione cronica. Nella prima eventualità, si possono avere: flemmoni semplici e flemmoni settici; nella seconda ...
Leggi Tutto
TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta")
Mario Truffi
Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] tonsurante con la depilazione con i raggi X o col tallio; quella delle forme infiammatorie mediante depilazione con le pinze, apertura dei piccoli ascessi, iniezioni endovenose di soluzioni iodo-iodurate, sotto- o infracutanee di tricofitina, ecc. ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
vomica
vòmica s. f. [der. di vomico]. – Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, ascessi o caverne polmonari, pleuriti...