• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [113]
Religioni [106]
Storia [37]
Letteratura [39]
Arti visive [32]
Filosofia [30]
Storia delle religioni [25]
Temi generali [21]
Diritto [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

Mondo come volontà e rappresentazione, Il

Dizionario di filosofia (2009)

Mondo come volonta e rappresentazione, Il (Die Welt als Wille und Vorstellung) Mondo come volontà e rappresentazione, Il (Die Welt als Wille und Vorstellung)  Opera (1819; edd. ampliate 1844, 1859) [...] fenomeni», IV, 64) della ‘compassione’ (superamento della distinzione fra la propria e l’altrui persona; IV, 67) e dell’‘ascesi’ (IV, 68), sereno distacco dai dolori come dai piaceri illusori della vita e accettazione della morte che culmina nella ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – SCHOPENHAUER – METAFISICA – COSA IN SÉ – CAUSALITÀ

yoga

Enciclopedia on line

Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo y. cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, [...] da 5 proibizioni (yama) e da 5 prescrizioni (niyama) che concernono la disciplina etica e la pratica dell’ascesi (tapas), intesa a questo livello come semplice esercizio di sopportazione fisica (caldo, freddo, fame, sete ecc.). Con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: HAṬHA-YOGA – UPANIṢAD – SĀṂKHYA – YOGICA – ASCESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yoga (6)
Mostra Tutti

RITO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITO (lat. ritus) Nicola Turchi S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] nuova situazione psicologica e sociale e perciò di una nuova vita per l'adepto che si sottopone ai riti prescritti; infine l'ascesi se da un lato è negazione dei valori comunemente apprezzati della vita, dall'altro è un potenziamento dell'io in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITO (6)
Mostra Tutti

CAVANI, Liliana

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista del cinema e della televisione, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Laureatasi in lettere antiche all'università di Bologna, si iscrive (1960) al Centro sperimentale di cinematografia. Realizzati [...] , anche stavolta assai liberamente, a un libro tibetano del sec. 12°. Nel suo conclusivo invito alla meditazione e all'ascesi, Milarepa sembra dar ragione a quanti riscontrano nei film della laica C. un alito di religiosità che l'avvicinerebbe a ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – PORTIERE DI NOTTE – ESTETISMO – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVANI, Liliana (2)
Mostra Tutti

Schopenhauer, Arthur

Enciclopedia on line

Schopenhauer, Arthur Filosofo (Danzica 1788 - Francoforte sul Meno 1860). Studiò nelle univ. di Gottinga, Berlino e Jena; a Berlino ascoltò (1811) le lezioni di Fichte, ma non ne rimase entusiasta. Ripiegò, perciò, sullo studio [...] rinuncia sempre maggiore agli interessi e ai bisogni vitali, rinuncia che si realizza nel modo più adeguato solo attraverso l'ascesi e le scelte che questa comporta: la castità, la povertà, il sacrificio. Se in tale prospettiva S. si riconnette al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FRANCOFORTE SUL MENO – IDEE PLATONICHE – ROMANTICISMO – GNOSEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schopenhauer, Arthur (3)
Mostra Tutti

conversione

Enciclopedia Dantesca (1970)

conversione Gilles Gerard Meersseman . Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] solo quattro, opponendole ad altrettanti " Vae " (6, 24-26). D. insegna, come tutti i maestri di spiritualità, che l'ascesi purificatoria diventa meno dura procedendo nella salita (XII 115-136), ma i suoi tre simbolici regni non coincidono con le tre ... Leggi Tutto

DOMENICO Loricato, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Loricato, santo Luca Bellingeri Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] Giovanni da Montefeltro, si diede alla meditazione e all'ascesi. Ritiratosi poco tempo dopo nell'eremo annesso al nello stesso Damiani una sincera ammirazione per l'ardore della sua ascesi. Intorno al 1049 D. venne destinato ad un nuovo eremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Weber, Max

Enciclopedia on line

Weber, Max Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] razionale) all'influenza delle posizioni etiche calvinistiche che concepivano il lavoro come vocazione, ascesi intramondana. Particolarmente importante l'impostazione data alla ricerca sociologica in Wirtschaft und Gesellschaft, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – PARTITO DEMOCRATICO – MONACO DI BAVIERA – ECONOMIA POLITICA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Max (6)
Mostra Tutti

ḤASIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤASIDISMO (dall'ebraico ḥăsīd, plur. ḥăsīdīm, "pio") Umberto Cassuto Setta religiosa ebraica di carattere mistico, sorta in Polonia verso la metà del sec. XVIII. La profonda miseria materiale delle folle [...] fino a Dio e sentirsi uniti a Lui nell'estasi beatifica non è necessario lo studio assiduo della Legge né una vita di ascesi e di rinunzia, ma basta l'ardente amor di Dio attuato nel servizio di Lui in spirito di semplicità e di letizia. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤASIDISMO (2)
Mostra Tutti

Epitteto

Dizionario di filosofia (2009)

Epitteto Filosofo (Ierapoli di Frigia 50 d.C. ca Nicopoli, Epiro, 125/130 d.C. ca.). Nacque schiavo di Epafrodito, liberto di Nerone; emancipato, fu a Roma scolaro dello stoico Musonio Rufo e quindi [...] alle cose e che accorda in modo perfetto i suoi atti (pubblici e privati) al giusto. Tuttavia nel richiamo all’ascesi che caratterizza il pensiero di E., vi è un superamento dell’intellettualismo stoico in favore di un atteggiamento religioso. La ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTUALISMO ETICO – DIOGENE IL CINICO – NICOPOLI, EPIRO – DOMIZIANO – NICOMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epitteto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
ascèṡi
ascesi ascèṡi s. f. [dal lat. tardo ascesis, gr. ἄσκησις, der. di ἀσκέω «esercitare»]. – Azione interiore rivolta all’acquisto della perfezione e ascensione verso Dio mediante l’abnegazione, l’esercizio continuo delle virtù, la preghiera (specie...
ascésa
ascesa ascésa s. f. [der. di ascendere, part. pass. asceso]. – Salita; raro e letter. in senso proprio, cioè il fatto di salire (l’a. fu molto faticosa) o, con sign. concr., strada in salita (il percorso è fatto tutto di ascese e discese),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali